Anello di Pinzano

Published by Elena Feresin on

Anello di Pinzano: un'escursione nel Friuli più autentico

Anello-Pinzano al Tagliamento, Friuli Venezia Giulia, Italy

Ci sono sentieri in cui la mano dell’uomo è evidente, poi ce ne sono altre in cui l’umanità si nota appena, e in cui la natura può crescere indisturbata. L’ Anello di Pinzano al Tagliamento è uno di questi.

  • Da Udine: procedi in direzione San Daniele poi seguire le indicazioni verso Pinzano al Tagliamento
  • Da Pordenone: segui indicazioni per Cordenons, Rauscedo, Spilimbergo e infine Pinzano

Dove parcheggiare

Mai parcheggio fu più semplice. Per fare la camminata lungo l’Anello di Pinzano puoi parcheggiare davanti al Municipio di Pinzano al Tagliamento.

Anello-Pinzano al Tagliamento, Friuli Venezia Giulia, Italy

Riepilogo Escursione

Giusto un paio di raccomandazioni:

  • l sentiero si sviluppa nel sottobosco e vicino ad un corso d’acqua, potresti trovare fango. È importante quindi avere le scarpe giuste e impermeabili. I bastonicini potrebbero esserti utili. 
  • Lungo il percorso non ci sono ristori o fonti d’acqua. Consiglio di portare buone riserve d’acqua soprattutto se fa caldo e siete con bambini.

L’Anello di Pinzano si può, a mio avviso, dividere in due parti. 

  • La parte naturalistica fatta di boschi, corsi d’acqua e cascate
  • La parte storica che ti porterà a visitare i resti dell’Ossario Militare di Col Pion e del Castello di Pinzano
Download file: Anello_di_Pinzano.gpx

Perchè fare l'Anello di Pinzano

Perchè l’Anello di Pinzano è una camminata facile e adatta tutta la famiglia.
Lungo l’Anello di Pinzano troverai un percorso interamente nel sottobosco in cui si ha la sensazione di ritrovare il Friuli più autentico.

Mentre camminavo non potevo fare a meno di pensare che se la vegetazione potesse crescere libera, buona parte del Friuli Venezia Giulia sarebbe proprio così. Un fitto bosco intersecato da percorsi d’acqua, cascatelle e pozze

Come il Monte Faeit o Sella Sant’Agnese, è una di quelle camminate da tenere sempre a mente per una giornata piacevole all’aria aperta.

L'anello di Pinzano: un'immersione nella natura

Parcheggiata l’auto nel pressi del Comune di Pinzano, dai le spalle al Municipio. Sulla sinistra, in corrispondenza di un minimarket troverai il primo segnavia a indicarti la strada verso il castello di Pinzano e verso il sentiero CAI 822.

Dopo una leggera salita su strada asfaltata, prosegui a sinistra lasciando sulla destra l’entrata del Castello di Pinzano (ci torneremo a fine percorso). Dopo un paio di centinaia di metri su strada asfaltata troverai un sentiero sulla sinistra che ti farà entrare nel bosco e nel vivo dell’Anello di Pinzano.

Anello-Pinzano al Tagliamento, Friuli Venezia Giulia, Italy
bosco primaverile

Un'escursione per chi ama l'acqua

L’Anello di Pinzano, se fatto nello stesso senso in cui lo abbiamo fatto noi, è una di quelle escursioni in cui si parte in discesa

Sin dai primi metri capiamo che l’acqua sarà una costante lungo questo percorso. Incrociamo e attraversiamo tanti piccoli guadi e il la camminata è accompagnata dal leggero scrosciare dell’acqua.

Il momento clou arriva dopo due chilometri quando arriviamo alla Cascata Slunc.

Anello-Pinzano al Tagliamento, Friuli Venezia Giulia, Italy
Cascata Sflunc

Con la Cascata Sflunc finisce la discesa e si comincia a salire. Non preoccuparti, i tratti ripidi sono sempre intervallati ad altri in piano che ti aiuteranno a tirare fiato.

Lungo uno dei tratti in falsopiano incrociamo un rudere dove penso alla riflessione di qualche paragrafo fa. Attorno a noi c’è solo bosco, alberi a perdita d’occhio, cespugli, liane, fiori e animali e il caos della pianura sembra distante. Chissà a cosa serviva questa costruzione e chissà perchè è qui. Non è affascinante pensare a quello che è successo prima del nostro passaggio?

torre diroccata nel bosco

Località Costabeorchia

La salita si conclude in Località Costabeorchia dove, finalmente fuori dalla vegetazione, si riesce capire quanta strada è stata fatta. Il Castello di Pinzano  ci guarda oltre un mare di verde.

Saliamo ancora un pochino e raggiungiamo il punto più alto dlell’escursione. 

Anello-Pinzano al Tagliamento, Friuli Venezia Giulia, Italy
Anello-Pinzano al Tagliamento, Friuli Venezia Giulia, Italy

Pinzano e le guerre mondiali: la parte storica della camminata

Il sentiero scende nel bosco fino a raggiungere il piccolo borgo di Cja Ronc. Il sentiero incrocia qui la strada statale, che va attraversata, e poi rientra nel bosco dove si trovano le indicazioni verso l’Ossario Militare di Col Pion.

L'Ossario Germanico di Col Pion

Anello-Pinzano al Tagliamento, Friuli Venezia Giulia, Italy

L’area dell’Ossario Germanico di Col Pion è stata ora adibita all’allevamento di Capre. 

Nonostante la diversa funzione e nonostante parte del complesso sia andata perduta, si capisce benissimo quale fosse la maestosità del luogo.

Colle Pion era stato prescelto, pare da Hitler stesso, per la costruzione di un ossario germanico (3420 metri quadrati per un’altezza di 10) che avrebbe dovuto raccogliere i resti dei militari tedeschi caduti. I lavori iniziarono nel 1939 ma vennero interrotti nel 1944 a causa delle mutate condizioni belliche. Alla fine della Seconda guerra mondiale il luogo venne abbandonato.

Vicino all’Ossario troverai delle tabelle che ne spiegano la storia.

Il castello di Pinzano

Anello-Pinzano al Tagliamento, Friuli Venezia Giulia, Italy

Poco dopo l’Ossario Militare si entra nella seconda zona storica dell’Anello di Pinzano: il Castello. 

Il castello di Pinzano viene citato per la prima volta a metà del XII secolo tra le proprietà dell’omonima famiglia. Il castello andò in rovina a partire dalla prima metà dell’Ottocento, ma ancora fino al terremoto del 1976 parti murarie erano ben visibili.

Oggi non resta che qualche rudere ma la vista sul Tagliamento è a dir poco spettacolare. Ci sono anche dei tavolini da picnic dove puoi fermarti a mangiare. 

Anello-Pinzano al Tagliamento, Friuli Venezia Giulia, Italy

Dove mangiare a San Daniele del Friuli

Se ti è venuta fame dopo la camminata non puoi non andare a mangiare prosciutto a San Daniele del Friuli. Ecco qualche dritta sui miei posti preferiti.

  • Enoteca La Trappola: è una piccola enoteca che si trova vicino al Duomo di San Daniele (Via Cairoli). Ideale per un pranzo veloce a base di Prosciutto Crudo (del prosciuttificio Prolongo, uno dei miei preferiti).
  • Enoteca la Corte di Bacco: anche questa enoteca si trova vicino al Duomo (guardando la chiesa sulla sinistra). Anche qui si va per mangiare il crudo e bere un buon bicchiere di vino.
  • Osteria Al Portonat: se preferite un pranzo seduti l’Osteria al Portonat è tra le mie preferite. Buonissimi i loro tagliolini al San Daniele.
piatto di prosciutto crudo San Daniele

Una piccola riflessione sul senso della vita

Tornando alla macchina non ho potuto fare a meno di pensare a quanto sia ironica e beffarda la vita.

Le zone del Castello e dell’Ossario sono ora dedicata all’allevamento di capre. È quasi crudele pensare a quante vite sono andate perse per preservare la posizione strategica di Pinzano, e vedere come oggi, quegli stessi luoghi, siano adibiti ad allevamento.

Diciamo che l’anello di Pinzano, è tra le altre, un buon modo per mettere tutto in prospettiva. 

Elena Feresin


0 Comments

Lascia un commento

Avatar placeholder

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.