Carbonara di Zucchine
Published by Elena Feresin on
Carbonara di Zucchine, una variante vegetariana della tradizionale pasta alla Carbonara

La pasta Carbonara di Zucchine è un primo piatto molto semplice e veloce da preparare in estate. Sono sicura che il sapore delicato delle zucchine e l’aroma della scorza di limone di questa ricetta estiva ti faranno dimenticare la ricetta tradizionale della Carbonara.
Da qualche tempo sto cercando di seguire un’alimentazione vegetariana. Mangio poca carne e quando lo faccio uso solo carne di qualità per creare ricette sfiziose (come questo Polpettone ai pistacchi bacon e senape).
La scintilla che mi ha fatto ripensare al modo in cui mangio carne è stata la settimana che ho passato a Malga Pozôf. Lì ho assistito al pianto straziante di una vacca a cui avevano tolto il vitello e di conseguenza iniziato a capire il vero valore di quello che ci finisce nel piatto.
Per quanto ormai i benefici di una dieta vegetariano o vegana siano ben noti, se proprio non ti senti di fare un cambiamento drastico la parola chiave è: RIDURRE.
Carbonara vegetariana: ricetta estiva perfetta e un buon compromesso
La Carbonara alle Zucchine è una ricetta estiva squisita e al tempo stesso un buon compromesso. Togliamo la quince (condimento grasso, “ciccia”, in friulano) data dalla pancetta ma teniamo formaggio e uovo (per i friulani che mi leggono io cerco di usare Le Uova di Cocò). A completare il tutto scorza di limone e prezzemolo per creare un primo piatto da leccarsi i baffi.
Ingredienti Carbonara di Zucchine
Per due persone:
- 2 zucchine medio/grandi
- 2 tuorli d'uovo
- Succo di 1 limone e la scorza
- Prezzemolo q.b.
- Uno spicchio d'aglio
- 160 g di spaghetti
- 1 scalogno
- Grana o pecorino q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Facoltativo: 3/4 fiori di zucca
Preparazione
- Per prima cosa metti l’acqua sul fuoco e portala ad ebollizione
- Nel frattempo prepara uno spicchio d’aglio e trita uno scalogno
- Lava le zucchine e tagliale a cubetti molto piccoli. In questo modo si cucineranno prima
- In una padella antiaderente lascia scaldare un po’ d’olio d’oliva e fallo insaporire con l’aglio. Versa quindi lo scalogno
- Quando aglio e scalogno saranno dorati versa anche le zucchine e lasciale appassire aggiungendo una presa di sale
- Quando le zucchine saranno quasi cotte regola di sale, e gratta la scorza e il succo di metà limone. A questo punto puoi anche aggiungere il prezzemolo e, se ti piacciono, i fiori di zucca lavati e privati dal pistillo.
- Intanto che le zucchine cuociono e l’acqua arriva a bollore, prepara anche il composto con l’uovo. Separa gli albumi dai tuorli e mescola i tuorli con un pizzico di sale, pepe, formaggio. Aggiungi anche la scorza e il succo della metà limone rimasta.
- Prima che la pasta finisca di cuocere, togli dalla pentola una tazzina da caffè dell’acqua di cottura.
- Scola la pasta e poi versala nella terrina con l’uovo. Mescola finché non si crea una consistenza cremosa. Se necessario per aiutarti aggiungi un po’ dell’acqua di cottura e formaggio grattugiato.
- Aggiungi circa tre quarti delle zucchine.
- Impiatta la pasta e usa le zucchine restanti per decorare.

Hai provato altre tipi di pasta alla carbonara?
Raccontamelo nei commenti .
0 Comments