Casera Tragonia

Published by Elena Feresin on

Casera Tragonia: la perfetta camminata estiva a Forni di Sopra

escursione estiva casera tragonia

Marcel Proust diceva che il vero viaggio di scoperta non consiste nel trovare nuove terre ma nell’avere occhi nuovi. Ci pensavo mentre facevamo questa escursione a Casera Tragonia a Forni di Sopra (Ud). Personalmente erano anni che non camminavo da questo lato di Forni di scoperto un luogo incantevole e poco battuto dove trovare pace.

Il sentiero che porta a Casera Tragonia parte dal centro di Forni di Sopra. Per raggiungere Forni di Sopra da Udine guida verso nord in direzione Tolmezzo. Procedi quindi verso Villa Santina, Ampezzo, oltrepassa Forni di Sotto e arriverai a Forni di Sopra.

Dove parcheggiare

Puoi cercare parcheggio ai lati di Via Nazionale. La partenza è in via Nazionale quindi puoi parcheggiare nei dintorni della strada principale. La partenza è in via  Savorgnano.  

Riepilogo Escursione e Traccia GPX

Download file: Malga_Tragonia_thewritersmountainhut.gpx

Il percorso in breve

prati con vista montagne casera tragonia

Per raggiungere Malga o Casera Tragonia noi abbiamo seguito un percorso ad anello la cui partenza è nel centro di Forni di Sopra e più precisamente in Via Savorgani.

Per fare il nostro giro, sali lungo il sentiero CAI 209 che si sviluppa completamente nel sottobosco. La salita è costante e permette pochi momenti di tranquillità. 

A circa 100 metri di dislivello da Casera Tragonia incrocerai Casera Aip a cui seguirà un tratto in falsopiano.

Malga Tragonia è circondata da vasti prati che fanno da balcone naturale sulle Dolomiti Friulane. Se la malga è aperta potrai fermati a mangiare un boccone.

Per tornare al punto di partenza hai due opzioni:

  • Il Sentiero CAI 208 che corrisponde alla strada forestale
  • Il Sentiero CAI 223a che è più diretto ma più accidentato. È quello che abbiamo seguito e quindi quello a cui fa riferimento la traccia GPX. 

In entrambi i casi raggiungerai Località Puonsas e da qui terminerai l’escursione sul sentiero 223 che ti riporterà fino al centro di Forni di Sopra.

Il sentiero verso Casera Tragonia

monte-lagna, Casera Tragonia

Quando saliamo a Malga Tragonia è una giornata di fine Giugno e Forni di Sopra è vestita a festa per la tipica Festa delle Erbe.

Noi però lasciamo i preparativi delle bancarelle e ci allontaniamo dalla piazza principale per raggiungere i sobborghi del paese e quindi il sentiero CAI nr. 209.

Saliamo sulla sinistra del Rio Tolina (cercate via Savorgnani). Lo costeggiamo per qualche centinaio di metri, e poi ci addentriamo nella foresta che copre le pendici del Monte Lagna.

È una foresta fitta e maestosa, di abeti rossi, che lascia a malapena intravedere il cielo azzurro attraverso i rami. Di tanto in tanto però, ai lati del sentiero, si scorgono radure soleggiate su cui sorgono vecchi stavoli abbandonati. Anche qui, come sull’Anello di Pinzano, non posso fare a meno di interrogarmi sulla vita di chi ha vissuto o lavorato in questi luoghi in un tempo vicino ma lontanissimo.

Quando siamo saliti noi, il sottobosco era particolarmente caldo e afoso quindi portati una buona riserva d’acqua.

A meno di 100 metri di dislivello dalla nostra meta, incrociamo Casera Aip. Apparentemente inutilizzata, ci offre un momento di pausa e soprattutto il primo scorcio di panorama dell’escursione, fino ad ora. Riprendiamo fiato e continuiamo la salita, che dopo qualche centinaio di metri finalmente si appiattisce in un piacevole falsopiano.

Malga Tragonia: un luogo dove trovare la pace

panorama su casera tragonia

La vallata di Casera Tragonia ci appare tutta d’un tratto con i suoi pascoli verdi oltre il Rio Tolina che quassù non è che un piccolo ruscello. Oltre il fruscio dell’acqua, sentiamo i campanacci delle mucche e il confortante profumo di cibo. Siamo davvero arrivati.

La casera è pressoché deserta. Ci siamo noi sei, una coppia e il gestore e la sensazione è che questo gioiello sia qui solo per noi.

La vista spazia sulle Dolomiti Friulane e sembra che la casera sia l’unico baluardo di umanità nel raggio di kilometri. 

panorama da Casera tragonia

Casera Tragonia

Il gestore di Malga Tragonia ci coccola. Ci prepara un piatto di pasta, ci porta la torta, il caffè dalla moka. Ci offre una grappa ma ci svela solo a bicchierino vuoto il gusto: mugo per i maschi, semi di “cjergiej” per le donne..

Il silenzio della canicola di inizio pomeriggio è interrotto solo dal ronzio degli insetti. Ti sarà facile schiacciare un pisolino qui.

L’intenzione era di chiudere questa escursione a casera Tragonia utilizzando la pista forestale, sentiero CAI 208, ma dietro consiglio del Casaro ci avventuriamo lungo il sentiero 223a. Dal punto di vista della velocità di discesa si rivela la scelta giusta, ma non da quello della praticità.

Incrociamo diversi alberi caduti, probabilmente a causa di Vaia.

Dopo qualche tratto fangoso raggiungiamo Località Puonsas dove mi trovo ad ammirare stavoli deliziosi appena ristrutturati.

Qui inizia il ritorno alla realtà. Il sentiero 223 lascia finalmente spazio alla strada forestale (asfaltata) 208 che ci riporta velocemente a Forni di Sopra e al punto di partenza.

dettaglio di casera tragonia a forni di sopra

Il sentiero delle malghe di Forni di Sopra

Casera Tragonia rientra nel “Sentiero delle Malghe di Forni di Sopra”. Il percorso completo parte da Malga Varmost, tocca Casera Tartoi, prosegue fino a Casera Tragonia scende a Casera Aip e ritorna a Forni di Sopra. Se fatto interamente a piedi, prevede un dislivello positivo di oltre 1000 metri contro gli 800 abbondanti che abbiamo fatto noi.

Il dislivello può essere in parte diminuito raggiungendo Malga Varmost con la seggiovia.

Quale sentiero scegliere per salire a Casera Tragonia?

Online troverai parecchie descrizioni di questa camminata a Casera Tragonia (e Casera Tartoi) in inverno. Il sentiero proposto è in senso inverso rispetto a quello che abbiamo fatto noi.

Per quanto la salita con il sentiero 209 non presenti alcuna difficoltà tecnica, è abbastanza pendente. Per il bene delle mie ginocchia non so se avrei preferito farla in discesa. Salendo dal 209 invece, per il rientro, si può optare direttamente per la strada forestale che è meno ripida.

Perchè visitare Malga Tragonia?

Se sei alla ricerca di un luogo in cui isolarti assieme ai tuoi pensieri, Malga Tragonia è il posto per te.

Pur essendo vicina ad una meta turistica come Forni di Sopra, è una meta tranquilla e non troppo frequentata.

E, come se non bastasse, a Forni di Sopra troverai uno dei migliori birrifici della regione.

Sono rimasta piacevolmente stupita perchè non credevo potesse esistere ancora un posto del genere. Lontano dalla gente e dal turismo di massa. Lontano dalle foto su Instagram (un po’ mi sento in colpa quasi a metterle), lontano dai selfie ma vicino alla natura.

Elena Feresin


2 Comments

Nautilus · Luglio 6, 2021 at 8:26 pm

La parola “casera” ha un corrispondente in rumeno, cioè “cășărie”, una parola regionale usata in alcune zone di montagna. La buona vecchia lingua latina… 🙂

    eskodermaz · Luglio 8, 2021 at 3:54 pm

    Vero! Quando dicono che tutto il mondo è paese, è vero ☺️

Lascia un commento

Avatar placeholder

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Index