Carnia e Dolomiti
Stavoli di Orias
L’escursione agli Stavoli di Orias è una facile e piacevole camminata in Val Pesarina. Gli stavoli, antiche costruzioni degli allevatori, stanno diventando un luogo in cui riconnettersi con la natura.
L’escursione agli Stavoli di Orias è una facile e piacevole camminata in Val Pesarina. Gli stavoli, antiche costruzioni degli allevatori, stanno diventando un luogo in cui riconnettersi con la natura.
Escursione facile al Rifugio Grauzaria in Val Aupa. Il rifugio più selvaggio del Friuli Venezia Giulia. Raggiungibile solo a piedi è perfetto per chi ama i luoghi defilati.
Se cerchi pace e vuoi isolarti, Malga Tragonia, Forni di Sopra, (UD) è il posto che fa per te. Una Casera incantevole con vista Dolomiti Friulane e poca connessione internet.
Questa ciaspolata da Cima Sappada alle Sorgenti del Piave è per ideale per chi ama le lunghe passeggiate nella neve. Un’escursione per riassaporare un ritmo d’altri tempi.
Il Monte Zoncolan, Friuli-Venezia Giulia, Italia è LA stazione sciistica della nostra regione. Conosciuto anche come “il Keiser” tra i ciclisti, è stato meta di un insolito trekking invernale che è potrebbe accadere solo “grazie” al Covid-19.
Casera Monte Buoi è una vecchia casera, riconvertita a rifugio non gestito del comune di Sigilletto, in Carnia (FVG). Si raggiunge con una piacevole camminata nel bosco. Alternativa alle camminate più famose di Collina di Forni Avoltri.
Una camminata facile di cui godere in qualsiasi periodo dell’anno, tranne quando il rischio di trovare gente è alto.
Un sentiero per vivere il lato più selvaggio del Friuli Venezia Giulia. Una camminata autunnale in a Illegio all’ombra del monte Amariana.
Il Bivacco Bianchi e Rifugio Vualt sono due strutture non gestite della Val Alba in Friuli Venezia Giulia. Circondate da foreste incontaminate e selvagge si raggiungono con una camminata di media difficoltà. Perfetta per ammirare il foliage.
L’escursione sul Pal Piccolo dovrebbe essere obbligatoria. Molto di più di una camminata in montagna, questa gita riporta gli escursionisti sulle tracce della Guerra Guerra alla scoperta dei luoghi in cui è nata l’Europa.