Carnia e Dolomiti
Anello del Monte Oregone
Il Monte Oregone è una cima del sappadino che si raggiunge a partire dalla zona Sorgenti del Piave. Un’insolita camminata a Sappada che abbraccia il Monte Peralba e tocca la Val Visdende.
Itinerari che richiedono passo sicuro ed esperto. Si svolgono su terreni vari, a tratti esposti. Possono includere qualche passaggio di bassa difficoltà su roccia che pul richiedere l’uso delle mani. Necessitano di buona esperienza, orientamento e abbigliamento adeguato.
Il Monte Oregone è una cima del sappadino che si raggiunge a partire dalla zona Sorgenti del Piave. Un’insolita camminata a Sappada che abbraccia il Monte Peralba e tocca la Val Visdende.
La camminata ad anello che collega Bivacco Costantini, Monte Guarda e Malga Coot ti consentirà di esplorare la Val Resia e scoprire un angolo poco conosciuto di Friuli Venezia Giulia.
Casera Bregolina Grande è una casera situata nel Parco Naturale Dolomiti Friulane. Si raggiunge da Pian di Meluzzo nei pressi del Rifugio Pordenone. Offre viste uniche sul Campanile di Val Montanaia.
I Laghi D’Olbe sono una delle più amate camminate a Sappada. Qui te li propongo in abbinata al Monte Lastroni e al Passo del Mulo. Data la poca ombra, questa escursione è perfetta per l’autunno.
Il Monte Peralba è la quarta vetta delle Alpi Carniche è situato tra Austria e Friuli Venezia Giulia. Offre una vista panoramica sulle Dolomiti Friulane. Qui descritta la via Normale da Est.
Casera Val Binon è una casera sperduta tra le Dolomiti Friulane, raggiungibile solo a piedi e senza connessione. Qui trovi il sentiero da Forni di Sopra via Forcella Urtisiel.
Un percorso ad anello di 20 chilometri, 1200 metri di dislivello che tocca 4 castelli (Attimis, Partistagno, Cucagna e Zucco) e Porzûs. Questa escursione in Friuli Venezia Giulia ne ha per tutti i gusti. Ottima per allenare la resistenza.
Un sentiero per vivere il lato più selvaggio del Friuli Venezia Giulia. Una camminata autunnale in a Illegio all’ombra del monte Amariana.
L’escursione sul Pal Piccolo dovrebbe essere obbligatoria. Molto di più di una camminata in montagna, questa gita riporta gli escursionisti sulle tracce della Guerra Guerra alla scoperta dei luoghi in cui è nata l’Europa.