Carnia e Dolomiti
Forra della Cjanevate e Buse dai Pagans
La Forra della Cjanevate è un canyon situato a Cavazzo Carnico, in Friuli Venezia Giulia. Camminata semplice e mozzafiato… ma anche scivolosa!
Itinerari anche lunghi su sentieri segnalati che richiedono un maggiore impegno fisico. Si svolgono su terreno vario ma non problematico in cui i tratti esposti sono assicurati. Richiedono comunque abbigliamento adeguato, orientamento e una certa abitudine a camminare in montagna.
La Forra della Cjanevate è un canyon situato a Cavazzo Carnico, in Friuli Venezia Giulia. Camminata semplice e mozzafiato… ma anche scivolosa!
Le Cascate di Čukula sono delle cascate in Friuli Venezia Giulia situate tra i comuni di Platischis e Montemaggiore. Qui trovi l’escursione alla prima di esse, un luogo dall’atmosfera magica.
Il Rifugio Corsi e Malga Grantagar sono due strutture tra Sella Nevea e Cave del Predil in Friuli Venezia Giulia. Godono di una bellissima vista sul Monte Canin e sul massiccio dello Jof Fuart. Defilate rispetto alle solite rotte turistiche sono perfette per una intima e introspettiva camminata autunnale.
Passo della Digola è un passo che separa Friuli Venezia Giulia e Veneto. Si raggiunge con una piacevole camminata nel bosco ottima per tutte le stagioni. La partenza può avvenire dal centro di Sappada.
Il Rifugio Flaiban Pacherini è un rifugio del comune di Forni di Sopra (UD), incastonato tra le Dolomiti Friulane. Raggiungibile solo a piedi dona una viste mozzafiato e una piacevole sensazione di intimità.
L’escursione ad Anello Piani di Vâs, Malga Tuglia, Rifugio Chiampizzulon è una splendida e panoramica camminata in Carnia che collega il paese di Rigolato con Forni Avoltri. Per ammirare alcune delle viste più belle del Friuli Venezia Giulia.
Malga Tuglia è una malga del Friuli Venezia Giulia situata tra Forni Avoltri e Sappada. Il sentiero da Cima Sappada èuna passeggiata piacevole da fare anche con i bambini. La ciaspolata parte da Forni Avoltri.
LAnello delle Malghe di Porzüs è un piacevole anello da fare a piedi tra le colline del Friuli Venezia Giulia. Le Malghe sono state teatro di un eccidio durante la Seconda Guerra Mondiale.
La perfetta camminata primaverile si trova a Subît di Attimis. Un’escursione tra i crocus sui sentieri dei Folletti e delle Agate.
Palcoda e Tamar sono due borghi abbandonati della Valtramontina in Friuli Venezia Giulia. Meta perfetta per una camminata primaverile e un viaggio nel passato.