Escursioni
Monte Jouf da Maniago
Il Monte Jouf è la meta ideale per un’escursione in giornata nella provincia di Pordenone. Partenza e arrivo a Maniago riserva scorci unici sul Friuli Venezia Giulia.
Itinerari anche lunghi su sentieri segnalati che richiedono un maggiore impegno fisico. Si svolgono su terreno vario ma non problematico in cui i tratti esposti sono assicurati. Richiedono comunque abbigliamento adeguato, orientamento e una certa abitudine a camminare in montagna.
Il Monte Jouf è la meta ideale per un’escursione in giornata nella provincia di Pordenone. Partenza e arrivo a Maniago riserva scorci unici sul Friuli Venezia Giulia.
L’Anello di Pinzano è un’escursione facile e adatta a tutti che si sviluppa per intero nel sottobosco. Un’occasione unica per immergersi nella natura e riscoprire il Friuli più vero.
Il Monte Lussari, Tarvisio, è uno dei luoghi più iconici del Friuli-Venezia Giulia. Amato da escursionisti, sciatori e pellegrini, il Monte Lussari e il suo santuario sono una tappa obbligata se visiti la nostra regione.
Cappella Zita è una piccola cappella vicino a Tarvisio, Friuli Venezia Giulia. Un’ottima opzione per chi stare fuori dai percorsi principali, ma non troppo.
Questa ciaspolata da Cima Sappada alle Sorgenti del Piave è per ideale per chi ama le lunghe passeggiate nella neve. Un’escursione per riassaporare un ritmo d’altri tempi.
Casera Monte Buoi è una vecchia casera, riconvertita a rifugio non gestito del comune di Sigilletto, in Carnia (FVG). Si raggiunge con una piacevole camminata nel bosco. Alternativa alle camminate più famose di Collina di Forni Avoltri.
Una camminata facile di cui godere in qualsiasi periodo dell’anno, tranne quando il rischio di trovare gente è alto.
Il Monte Faeit (Artegna, UD) offre un incantevole camminata per tutto l’anno. Ideale raccogliere castagne e immergersi in un’atmosfera da fiaba.
Il Bivacco Bianchi e Rifugio Vualt sono due strutture non gestite della Val Alba in Friuli Venezia Giulia. Circondate da foreste incontaminate e selvagge si raggiungono con una camminata di media difficoltà. Perfetta per ammirare il foliage.
Il Rifugio Pellarini è un Rifugio CAI situato in Val Saisera. Si raggiunge con un sentiero molto vario. Nel 2021 è stato inaugurato un nuovo sentiero da fare preferibilmente in discesa.