Crostata Mele, Ricotta e Noci

Published by Elena Feresin on

Una crostata autunnale per colazione

L’autunno è la mia stagione preferita. Mi piacciono la pioggia, le nuvole basse, l’atmosfera nostalgica e ovviamente il foliage. Mi piace anche che si possa finalmente accendere il forno senza morire di caldo, poiché, buona parte dei cibi che preferisco vanno cotti lì. Come questa Crostata Mele, Ricotta e Noci (e cannella).

Una crostata a colazione prima dei monti

Questa Crostata Mele Ricotta e Noci (e cannella) poi ha proprio il sapore e la consistenza giusta per essere gustata in autunno. In estate è troppo pesante (ci abbiamo provato, fidati) e in inverno troppo fresca. La considero una valida alternativa al mio Rotolo di Malga.

L’abbinata di ricotta mele e noci la rende un dolce perfetto per la prima colazione. Noi la gustiamo anche prima di andare in montagna e di solito, mangiandone una fetta generosa, ci dà una buona carica per affrontare i sentieri.

La cannella mette il fiocco a questa ricetta. In casa nostra, di solito, la prepara Stefano e per me diventa una vera coccola per iniziare la giornata. 

In poche parole… mangjâ e murî!

Ingredienti crostata mele, ricotta e noci

Per la frolla:

  • 300gr di farina
  • 90gr di zucchero a velo
  • 140gr di burro a temperatura ambiente
  • 3 gr di lievito per dolci
  • 1 uova
  • Scorza di limone

Per il ripieno:

  • 250 gr di ricotta
  • 70 gr di zucchero
  • 1 uovo
  • Scorza di limone
  • Cannella
  • 2 mele a cubetti
  • Noci

Preparazione

Partiamo dalla frolla. Mescola farina, zucchero a velo, il burro a tocchetti e inizia a impastare. Ottenuto un composto sabbioso, aggiungi l’uovo, la scorza di limone e, se serve, un po’ di latte. Io sono un’amante della cannella quindi ne aggiungo un po’ anche nell’impasto.
Forma un panetto omogeneo e lascialo riposare in frigo, avvolto nella pellicola, per almeno un’ora.

Nel frattempo prepara il ripieno. Lavora la ricotta con lo zucchero, la cannella, la scorza di limone e l’uovo fino ad ottenere una crema omogenea. Anche in questo caso, per dare un tocco ancora più autunnale alla crostata, puoi aggiungere qualche altra spezia come chiodi di garofano in polvere o noce moscata. La quantità dipende dal tuo gusto personale.

Stendi ¾ della pasta frolla su un ripiano fino a ricoprire uno stampo di 22-24 cm. Aggiungi il ripieno e decora con le classiche strisce di pasta. Inforna a 180°, forno ventilato, per 35/40 minuti.

preparazione-crostata

Se hai Instagram e provi a fare questa crostata, non dimenticarti di taggarmi @thewritersmountainhut

Elena Feresin

Categories: Ricette

1 Comment

Marina · Ottobre 29, 2021 at 4:19 am

Proverò a farla

Lascia un commento

Avatar placeholder

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Index