Escursioni in Friuli-Venezia Giulia. Sentieri Natura e la giusta ispirazione

Published by Elena Feresin on

Dove trovare i consigli giusti per camminare in Friuli Venezia Giulia

Hiking in Friuli-Venezia Giulia: Sentieri Natura

Lo confesso.
Sebbene le montagne abbiano fatto parte della mia vita sin da quando ero bambina, ho iniziato a fare escursioni regolarmente da due anni. Mi sono ri-innamorata della montagna cinque anni fa ma prima che Stefano entrasse nella mia vita, non avevo nessuno con cui condividere il mio amore tranne mio padre.

Quindi cos’altro può fare un topo di biblioteca come me se non tuffarsi in un libro e iniziare a viaggiare con l’immaginazione?

I libri per fare escursioni tra le montagne del Friuli Venezia Giulia

La verità è che se vuoi fare escursioni in Friuli-Venezia Giulia non c’è blogger che tenga, esiste solo un sito web e una collana di libri che devi prendere in considerazione: Sentieri Natura.

Grazie Ivo Pecile e Sandra Tubaro

I coniugi Ivo Pecile e Sandra Tubaro hanno fondato www.sentierinatura.it nel 2000 e ad oggi il portale è ancora il punto di riferimento dell’escursionismo e del trekking per gli amanti della montagna del Friuli-Venezia Giulia.
Sul sito si possono trovare informazioni tecniche e naturalistiche su quasi tutti i sentieri della regione. Inoltre, altri escursionisti lasciano spesso commenti per descrivere con maggiore dettaglio i sentieri il che permette di avere un’idea abbastanza precisa di cosa aspettarsi in loco.
È su Sentieri Natura che troviamo ispirazione. Ed è lì che abbiamo scoperto due delle escursioni autunnali di cui ho parlato nel blog (Rifugio Floreanini Cimenti e Casera Monte Buoi).

Hiking in Friuli-Venezia Giulia: Sentieri Natura

La collana di libri da “I sentieri dei Rifugi” a “I sentieri della Memoria”

Certo, non sapevo tutto questo cinque anni fa. Non avevo nemmeno il loro sito web appuntato tra i miei preferiti. Quello che ho fatto, come al solito quando voglio imparare qualcosa di nuovo, è stato scandagliare la libreria alla ricerca del mio primo passo nel mondo dell’alpinismo. È stato allora che la serie di libri Sentieri Natura è venuta da me con una mano tesa. La collana di libri comprende un totale di 12 libri, ciascuno dedicato a un argomento specifico. Dai fiori alle foreste, dal silenzio alla memoria.

Io ho deciso di partire dalla tematica più vicino al mio cuore ovvero … i rifugi di montagna.

I Sentieri dei Rifugi” è stato un regalo di Natale di mio papà e io l’ho studiato per mesi, sognando ad occhi aperti le escursioni che avrei voluto fare. Ho subito segnato i pochi rifugi che avevo già visitato e ho messo un punto e un post-it vicino a quelli che volevo visitare.
Quando finalmente ho incontrato qualcuno con la stessa passione, ho presentato a Stefano una lunga lista e fine settimana dopo fine settimana, ho iniziato a segnarne sempre di più.

Dopo tre anni, ci sono ancora molti post-it nel mio libro. Per ogni rifugio Ivo e Sandra hanno descritto itinerari più impegnativi che utilizzano i rifugi come punto di appoggio. E sono proprio questi itinerari la mia nuova meta. Accanto a “I sentieri dei rifugi”, ho recentemente acquistato un altro libro della collana “I sentieri della memoria“. Quest’ultimo libro si concentra sui sentieri che portano a fortificazioni e rifugi di guerra. Dopo la gita della scorsa estate al Pal Piccolo, non potevo proprio perderlo.

Perché dovresti acquistare o visitare Sentieri Natura?

Perché è una guida completa al mondo montano del Friuli-Venezia Giulia. I percorsi sono ben spiegati e classificati in base ai livelli di difficoltà in modo che tu possa iniziare in base alla tua esperienza.
Se non sai da dove partire ti suggerirei di prendere per primo “I sentieri dei rifugi”, come ho fatto io. Se sei alle prime armi penso sia (mentalmente) meglio avere un rifugio come campo base o come meta. Inoltre, la maggior parte dei rifugi di montagna offre cibo incredibilmente buono il che rende le gite in montagna ancora più piacevoli.

Se è vero che ora le camminate non si possono fare è anche vero che questo è il momento giusto per iniziare a studiare percorsi, sentieri e itinerari e sfruttare ogni occasione possibile quando si potrà.

Elena Feresin


9 Comments

Olga · Marzo 25, 2021 at 5:02 pm

guida interessante

eskodermaz · Marzo 26, 2021 at 10:41 am

Grazie 😍

eskodermaz · Marzo 26, 2021 at 10:41 am

Grazie 😍

Colorful Sisters · Marzo 31, 2021 at 6:52 am

Definitely an amazing blog 🙂

Colorful Sisters · Marzo 31, 2021 at 6:52 am

Definitely an amazing blog 🙂

Lascia un commento

Avatar placeholder

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Index