Ricetta Tradizionale degli Gnocchi di Susine

Published by Elena Feresin on

La ricetta delle tre nazioni

Gnocchi-di-Susine

Se dovessi associare una città del Friuli Venezia Giulia alla ricetta tradizionale dei Gnocchi di Susine sarebbe Gorizia.

Gorizia, situata nella parte orientale della regione al confine con la Slovenia, più di tutti i capoluoghi del Friuli Venezia Giulia, racchiude tra le sue vie tradizioni italiane, estetica asburgica e influenze slovene. Esattamente come gli Gnocchi di Susine.

Associo Gorizia a questa ricetta anche perchè è proprio lì che da adolescente ne ho mangiati a palate, durante manifestazione enogastronomica Gusti di Frontiera.

Oggi che mi trattengo (più o meno), sono diventati una ricetta sfiziosa che propongo sia come primo piatto che come dolce. Un po’ come i Cjarsons.

Gli Gnocchi di Susine sono un ricetta tradizionale del Friuli Venezia Giulia. La pasta degli gnocchi, fatta con patate, farina e uova, avvolge mezza susina ripiena di pangrattato, zucchero di canna, burro e cannella.

Vengono serviti con burro fuso e una spolverata della medesima granella che costituisce il ripieno.

La Storia della ricetta tradizionale degli Gnocchi di Susine

La ricetta tradizionale degli Gnocchi di Susine è scritta nei ricettari di tutte le famiglie della zona che va da Gorizia a Trieste ma la loro origine è boema.

Questa tipologia di gnocchi è arrivata in Friuli Venezia Giulia con l’impero austroungarico all’inizio del ‘900 sotto forma di Marillenknödel, gnocchi dolci ripieni di albiccocche. Una volta qui le albicocche sono state presto sostituite dalle susine e dalle prugne, più presenti tra i nostri frutteti.

La prima ricetta scritta degli Gnocchi di Susine risale al 1927 nel libro La Cucina Triestina di Maria Stelvio.

Quando si mangiano gli Gnocchi di Susine

Gli Gnocchi di Susine si mangiano tra la fine di agosto e la metà di ottobre, quando maturano le susine e le prugne più piccole e dolci. Di fatto potete farli finchè trovate le susine al mercato.

Gli Gnocchi di Susine sono un primo piatto o un dolce?

Tante ricette della tradizione del Friuli Venezia Giulia possono lasciarti con questo dilemma. Gli Gnocchi di Susine possono essere sia come primo piatto che come dolce.

Tieni a mente che gli Gnocci di Susine sono un piatto abbastanza sostanzioso quindi tarati con le quantità in base al momento in cui li mangi.

Se li mangi come primo piatto considerane 2/3 a testa. Al tradizionale condimento fatto con burro fuso e granella di pangrattato, cannella e zucchero puoi sostituirne uno più salato con burro fuso, foglie di salvia e speck a cubetti, precedentemente rosolato.

Se invece li cucini come dolce possono bastarne 1/2 pezzi a testa. In questo caso attieniti al condimento tradizionale, abbondando con zucchero e cannella.

Ingredienti Gnocchi di Susine

Con queste dosi riuscirai a preparare 16 gnocchi.

Ingredienti per gli gnocchi

  • 350/380 gr. di patate bianche
  • 1 uovo
  • 250 gr di farina + un paio di cucchiai
  • 60 gr di burro fuso
  • sale

Ingredienti per il ripieno

  • 8 susine o prugne
  • 3 cucchiai di pan grattato
  • 35 gr di zucchero semolato
  • 20 gr di burro
  • cannella in polvere q.b.

Ingredienti per il condimento

  • Pangrattato
  • Zucchero di canna
  • Burro fuso
  • Cannella

Preparazione ricetta Gnocchi di Susine

Patate-che-bollono

Fai bollire le patate con la buccia per circa 30 minuti. Una volta pronte, spelale immediatamente e schiacciale con uno schiacciapatate. Falle raffreddare.

Preparazione-pasta-gnocchi

Quando le patate sono fredde puoi preparare la pasta per gli gnocchi di susine. Impasta la purea di patate assieme all’uovo, al burro fuso e 3 pizzichi di sale e la farina. Parti con i 250 gr indicati dalla ricetta, eventualmente aggiungi i cucchiai in più se senti l’impasto troppo umido.

susine

Nel frattempo, taglia a metà le susine eliminando il nocciolo. In una padella fai sciogliere il burro e fai tostare il pangrattato con lo zucchero e la cannella fino a ottenere una granella.

farcitura-gnocchi

Con l’impasto forma delle palline e appiattiscile fino ad ottenere dei dischetti. Al centro posizionare mezza susina e riempi il solco del nocciolo con la granella. Avvolgi il disco di pasta attorno alla susina fino a sigillarla.

gnocchi-di-susine_cotti

Cuoci gli Gnocchi in acqua bollente salata. Gli gnocchi sono pronti quando salgono a galla, in circa 5/8 minuti a seconda della grandezza.

Servi gli Gnocchi di Susine ben caldi condendoli con burro fuso, una spolverarta di granella e cannella a piacere.

Come conservare gli Gnocchi di Susine

Se non vuoi consumare subito gli Gnocchi di Susine puoi congelarli crudi e conservarli in freezer per 2/3 mesi.

Per cuocerli, immergili ancora congelati in acqua bollente. I tempi di cottura si allungheranno di qualche minuto.

Curisità sugli Gnocchi di Susine

  • Gli gnocchi di susine sono tipici anche della Val Canale, la vallata nell’angolo Nord-Est del Friuli Venezia Giulia che da Pontebba arriva a Coccau. In questa zona vengono chiamati Gnocs di Brundui.
  • A Trieste si dice che un ragazzo diventi uomo solo quando riesce a mangiare più Gnocchi di Susine di suo padre.

I Gnocs cui Brundui

Elena Feresin

Categories: Ricette

1 Comment

Marina · Ottobre 15, 2021 at 4:25 am

Ho sempre considerato questi gnocchi un dolce.Il mio palato abbina difficilmente dolce e salato

Lascia un commento

Avatar placeholder

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Index