Rifugio Flaiban Pacherini a Forni di Sopra
Published by Elena Feresin on
Rifugio Flaiban Pacherini: il rifugio più intimo delle Dolomiti Friulane

Il Rifugio Flaiban Pacherini è un rifugio situato nel comune di Forni di Sopra (UD) nella Val di Suola. La struttura in legno e acciaio, che ricorda quella di un bivacco cresciuto, è incastonata su uno sperone di roccia affacciato sulle Dolomiti Friulane.
Raggiungibile solo a piedi, è collegato a Forni di Sopra con un sentiero lungo ma non difficile. Come il Rifugio Giaf e Casera Val Binon fa parte dell’Anello delle Dolomiti Friulane.
Per fare la camminata al Rifugio Flaiban Pacherini dovrai arrivare a Forni di Sopra.
Da Udine guida in direzione nord verso Tolmezzo quindi procedi in direzione Villa Santina. Da qui continua verso Ampezzo e supera Forni di Sotto.
Una volta a Forni di Sopra per trovare l’inizio dell’escursione al Rifugio Flaiban Pacherini puoi prendere come riferimento l’Hotel Davòst oppure la pista di Pattinaggio sul ghiaccio (che in estate è un campo da basket/calcetto). Potrai lasciare l’auto nelle vicinanze e iniziare immediatamente il sentiero che è adiacente.
Riepilogo Escursione e traccia GPX
- Il tratto asfaltato
- Il sentiero nel bosco
- Il ghiaione vista Dolomiti Friulane
- Km totali: 12 a/r
- Dislivello: circa 700 D+
- Altitudine min.: 879 m slm
- Altitudine max: 1551
- Sentiero CAI: 362
- Ore totali: 3h (pause escluse)
- Difficoltà: E
- Bambini: Sì se abituati a camminare
- Cani: Sì
Rifugio Flaiban Pacherini: il percorso al in breve

- Davanti al Palazzo del Ghiaccio troverai una stradina asfaltata che si allunga verso le piste da sci e scorre dietro l’Hotel Davòst e la piscina di Forni di Sopra.
- Procedi senza indugi. La strada si sviluppa per la maggior parte nel bosco e ti farà addentrare nella Val Di Suola. Ad un certo punto arriverai ad un piccolo parcheggio dove incrocerai il sentiero CAI 362.
- Il sentiero è stato sistemato a luglio 2022 in seguito a delle frane che hanno interessato il percorso (che vedrai con i tuoi stessi occhi). È facile da seguire, all’ombra e non presenta nessun tratto esposto o particolarmente difficile.
- Continuando ancora, il sentiero esce dalla boscaglia per farsi spazio sulle sponde di un imponente ghiaione che ci accompagnerà praticamente fino al rifugio. Nonostante la ghiaia, il sentiero risulta agevole e con una vista mozzafiato sulle Dolomiti Friulane.
- Arriverai dunque in una zona caratterizzata dai mughi e vedrai finalmente il Rifugio Flaiban Pacherini. .
- Il ritorno è sullo stesso percorso.

Raccontami la tua esperienza!
Questo articolo ti è stato utile? Hai già visitato il Rifugio Flaiban Pacherini? Allora lascia un commento raccontando la tua esperienza per aiutare gli utenti che visiteranno questa pagina dopo di te!
Rifugio Flaiban Pacherini: una lunga ma facile passeggiata in Friuli Venezia Giulia
Forni di Sopra è stato uno dei luoghi montani che ho più frequentato da piccola. Oltre al Rifugio Giaf amavo particolarmente la zona della pineta lungo il Fiume Tagliamento che ospitava tanti giochi.
In tutti questi anni però non mi ero mai spinta su quella stradina asfaltata che dà inizio al sentiero verso il Rifugio Flaiban Pacherini.
La camminata al Rifugio Flaiban Pacherini inizia in maniera soft. La strada asfaltata sale dolcemente tra i prati verdi delle piste da sci e con una salita molto graduale si porta nel bosco.
Sulla destra, poco dopo la partenza, incrocerai un bellissimo stavolo mentre poco prima che la strada si trasformi in sentiero troverai un cartello in legno a darti il benevenuto nel Parco delle Dolomiti Friulane.

Lungo il sentiero troverai anche diverse indicazioni ad mostrarti il percorso da fare con le ciaspole in inverno.
La strada si conclude in un piccolo spiazzo dove troviamo alcune macchine parcheggiate. Da sinistra vediamo inoltre risalire il sentiero CAI 362 che parte dalla frazione di Andrazza.
Il sentiero nel bosco
A darci il benvenuto sul sentiero troviamo una targa appesa ad un albero sulla sinistra. Ci indica l’altitudine del Rifugio Flaiban Pacherini e il tempo previsto che è di 1h30.
A questo punto la salita si fa più pendente rimanendo sempre piacevole. Il sentiero verso il Rifugio Flaiban Pacherini è stato sistemato a Luglio 2022 in seguito ad un importante temporale che ha colpito la zona di Forni. Ti ritroverai quindi a seguire la nuova traccia, molto ben segnalata. Vedrai anche i resti del vecchio sentiero scorrere in parallelo.
Ho trovato questo tratto nel bosco molto piacevole.
Il ghiaione vista Dolomiti Friulane

A circa metà strada assisterai ad un cambio netto di panorama. La strada si porta su un grande ghiaione e si apre su una vista incantevole sulle Dolomiti Friulane. In questo caso non farti intimidire dalla parola ghiaione poiché il sentiero verso il Rifugio Flaiban Pacherini è sufficientemente largo e privo di pericoli.
Il lato negativo di questo tratto è la totale assenza di vegetazione e quindi di ombra sul sentiero, quindi presta attenzione alle giornate molto calde.
Un secondo cartello appeso ad uno dei pochi alberi sul sentiero ci avvisa che manca poco al Rifugio ed è così che la struttura in legno del Rifugio Flaiban pacherini appare sulla sinistra davanti a noi.
Un ultimo sforzo e sarai al Rifugio.
A questo punto puoi scegliere se tenere la struttura come meta della tua gita oppure usarla come punto d’appoggio per altre camminate tra le Dolomiti Friulane.
Il rientro avviene sullo stesso percorso.

Perchè visitare il Rifugio Flaiban Pacherini?
Perché l’assenza di strade forestali lo rende un rifugio ancora poco frequentato dove è possibile godere appieno della bellezza della natura.
Se da un lato un sentiero del genere potrebbe quasi risultare noioso, dall’altro proprio la vista sulle Dolomiti da una parte e della Vallata di Forni dall’altro lo rendono un percorso a piedi davvero piacevole.
La posizione del Rifugio, in un cantone protetto tra le montagne, mi ha dato una fantastica sensazione di raccoglimento e intimità che ho provato in pochi altri rifugi. Come se quell’angolino di Dolomiti fosse un nido caloroso.
Per me, abituata al Rifugio Giaf o all’anello delle Malghe (che include Malga Tragonia), il Rifugio Flaiban Pacherini è stata una vera scoperta.
Ottimo anche il cibo.

Cosa fare a Forni di Sopra dopo il Rifugio Flaiban Pacherini?
- Mettere i piedi nel Fiume Tagliamento che scorre ed è accessibile praticamente da dove avrai lasciato l’auto.
- Fare una scorpacciata di Frico all’Albergo Nuoitas
- Visitare il bellissimo negozietto “Il Ricamificio di Sopra”
- Bere una birra al birrificio Foglie D’Erba. Un vero must della zona.
0 Comments