Friuli Venezia Giulia
Friuli Venezia Giulia: benvenuti nella regione più inesplorata d'Italia

Immagina un luogo al centro dell’Europa, che confina con due stati. Una regione con uno sbocco sul mare che è anche circondata dalle Alpi. Un posto che viene addirittura definito “piccolo compendio dell’universo“.
“Con una simile descrizione, tutti conosceranno questo posto” penserai. Invece in una nazione piena bellezze come l’Italia, il Friuli Venezia Giulia passa quasi in sordina.
Qui troverai consigli su cosa fare in Friuli Venezia Giulia e qualche curiosità sulla regione.
Perché visitare il Friuli Venezia Giulia e perché può insegnarti come essere felice
Fun fact: in Friulano, la lingua parlata in Friuli, la parola felicità non esiste. Si dice che i friulani siano troppo impegnati a lavorare per trovare tempo per la felicità.
Cosa c’entra quindi il Friuli Venezia Giulia con la ricerca della felicità?
Chiaro, se il tuo ideale di felicità è un club a Ibiza, qui non troverai niente del genere.
Se per felicità intendi un ritmo lento, una qualità di vita alta, natura, storia, e buon cibo, allora in FVG troverai la tua ricetta per la felicità.
Mantenere uno stile di vita sano in connessione con la natura qui è semplice perché la natura è a portata di mano e in alcune zone è molto selvaggia.
Che sia con una camminata nei campi dietro casa o con un’escursione in montagna o con una passeggiata in riva il mare.
Secondo me questo è davvero l’ingrediente più importante nella ricetta della felicità, quello che indica la strada per godersi la vita. Anche il buon vino non guasta.
Se hai bisogno di una spinta in più, l’articolo sotto ti può dare una mano. È stato scritto con i suggerimenti che mi sono stati inviati sulla pagina Instagram di @thewritersmountainhut.
Che differenza c’è tra Friuli e Venezia Giulia?

Perché per ragioni storiche il Friuli Venezia Giulia è una regione complicata. Dire semplicemente “Friuli” per riferirsi all’intera regione è sbagliato.
- Il Friuli corrisponde alle attuali provincie di Udine, Pordenone e parte della provincia di Gorizia.
- La Venezia Giulia comprende la provincia di Trieste, la restante parte della provincia di Gorizia e si espande anche oltre i confini italiani in territorio sloveno e croato. Fu definita così nel 1863 quando un glottologo di Gorizia divise in tre parti la Regio X (una delle regioni in cui l’imperatore Augusto divise l’Italia) creando la Venezia Tridentina (circa il Trentino-Alto Adige), la Venezia Eugana (circa il Veneto e il Friuli) e appunto la Venezia Giulia. Questo è il motivo per cui si sente ancora parlare di Triveneto.
Cosa significa Friuli?

Il Friuli si chiama così perché prende il nome da Forum Iulii, ovvero la città di Giulio Cesare, la corrisponde all’attuale città di Cividale del Friuli.
Quali città fanno parte del Friuli Venezia Giulia e quali aree visitare?
Il Friuli Venezia Giulia ha quattro capoluoghi:
- Trieste che è anche la città più popolosa della regione
- Udine considerata la “capitale del Friuli”
- Pordenone nella parte occidentale
- Gorizia nella parte orientale.
Nelle quattro provincie si alternano paesaggi diversissimi che danno vita ad una biodiversità molto elevata. La provincia di Udine va dalle spiagge di Lignano alle montagne della Carnia, passando per Udine, Palmanova, Aquileia e Cividale.
Trieste, che mantiene tuttora il fascino (e il cibo) dell’impero asburgico, vanta coste simili alla Croazia. Alle sue spalle l’affascinante e misterioso Carso dove si intrecciano storie e popoli.
Attorno a Gorizia ci sono le colline del Collio, casa per alcuni dei migliori vini al mondo. La culturale Pordenone con una delle fiere del libro più interessanti d’Italia.
Di cose da dire ce ne sono molte, ma il modo più semplice per raccontartele è quello di mostrartele con gli articoli del blog.
Per me la felicità è camminare in montagna, quindi è proprio tra le montagne del Friuli Venezia Giulia (ma non solo) che ti porterò a passeggiare.
Quali posti visitare in Friuli Venezia Giulia? Visita le pagine sotto:
Rimaniamo in contatto
Vuoi qualche informazione o consilio per visitare il Friuli Venezia Giulia? Scrivimi! Non vedo l’ora di raccontarti la mia regione.