7 motivi per visitare il Friuli Venezia Giulia

Published by Elena Feresin on

Perché dovresti visitare il Friuli Venezia Giulia? Ecco 7 buoni motivi per farlo

vigneti-di-savorgnano-in-inverno

Il Friuli Venezia Giulia è l’elemento cardine del mio blog. Forse navigando la sezione Escursioni hai già capito se la nostra regione fa per te, ma se sei ancora in dubbio ecco 7 motivi per cui dovresti visitare il Friuli Venezia Giulia, che in breve chiamiamo FVG.

Proprio come per l’articolo sulle 10 Camminate da fare per la tua prima volta in Friuli Venezia Giulia, mi sono affidata alla mia community (di friulani) su Instagram per individuare le motivazioni che rendono il nostro Friûl una regione che vale la pena visitare.

Naturalmente le sapevo già, ma è stato bello vedere quanto simili fossero le decine di risposte che ho ricevuto. In poche parole, i 7 motivi per visitare il Friuli Venezia Giulia che leggi qui sotto mettono tutti d’accordo.

Il primo motivo per visitare il Friuli Venezia Giulia è che il Friuli Venezia Giulia non è ancora poi così visitato. In un’Italia costellata di patrimoni UNESCO super affollati, il FVG è ancora abbastanza estraneo al turismo di massa. Questo si traduce in tanti benefici per il turista.

Monumenti, musei e siti d’interesse sono ancora tranquilli. Insomma, scordati le lunghe code sotto al sole per visitare il Colosseo o le infinite processioni tra le calli di Venezia.

E la natura? Ancora selvaggia per la maggior parte. Se è vero che ci sono tante zone con tutti i comfort per i turisti, ce ne sono altrettante che sono ancora selvatiche o che lo stanno diventando in seguito all’abbandono delle aree montane. Insomma, se hai sempre sognato di vivere un’avventura stile Into the wild, in Friuli Venezia Giulia puoi farlo.

2. In Friuli Venezia Giulia c’è tutto

Ovviamente non tutto tutto, ma se non riesci a decidere se andare in vacanza al mare, in montagna o in collina qui non ti servirà scegliere un’opzione ed escludere le altre.

Questo è il motivo per cui dovresti visitare il Friuli Venezia Giulia tra i più gettonati nel mio sondaggio su Instagram. In effetti è una cosa di cui in regione andiamo piuttosto fieri.

Per il mare con la sabbia ci sono Grado e Lignano. Se vuoi i ciottoli e le scogliere c’è Trieste. Se ti piace stare in collina hai solo che l’imbarazzo della scelta tra Collio e Friuli Collinare. Per le montagne… beh ti basta andare nella sezione Escursioni per averne un assaggio.
Udine, Trieste, Gorizia, Pordenone, San Daniele, Palmanova, Aquileia e Cividale sono piccoli gioielli che ti faranno innamorare del Friuli Venezia Giulia.

La varietà del Friuli Venezia Giulia però non è solo antropologica ma si traduce anche in termini di biodiversità. In un territorio ristretto trovi infatti quasi 100 habitat diversi. In quanti posti trovi Dolomiti, Carso, laguna e magredi nell’arco di pochi kilometri?

3. Tutto è vicino

cartina del Friuli Venezia Giulia

La cosa più bella che scoprirai quando deciderai di visitare il Friuli Venezia Giulia è che tutti i posti che ho descritto nel punto 2 sono vicini. Ci vogliono solo un paio d’ore d’auto per andare da Tarvisio a Lignano o da Forni di Sopra a Trieste. In pratica puoi camminare in montagna al mattino e bere un aperitivo serale in riva al mare. Se non è questo un buon motivo per venire in Friuli Venezia Giulia…

Se proprio non vuoi scegliere cosa fare, ti consiglio di soggiornare a Udine che si trova esattamente al centro della regione. Da Udine e dintorni puoi raggiungere qualsiasi parte del FVG in un’ora o poco più.

4. Tutto è vicino… Anche i paesi esteri

Friuli Venezia Giulia Austria

Il Friuli Venezia Giulia si trova nell’angolo nord orientale dell’Italia e confina con Austria e Slovenia. Ciò significa che se deciderai di venire nella nostra regione potrai anche sconfinare e fare visita ai nostri vicini di casa.

Ti faccio alcuni esempi:

Udine dista da Lubiana, la capitale della Slovenia, solo 160 km. Oppure, da Udine si devono percorrere oltre 600 km per arrivare a Roma, ma solo 450 per mangiare una fetta di Sacher a Vienna.

Ma non solo. Una delle strade più belle da fare in auto, in bici o in moto è quella che segue in percorso sloveno dell’Isonzo da Nova Gorica, la gemella eterozigote slovena di Gorizia, fino a Tolmino. Da Tolmino ci vogliono meno di 20 km per arrivare a Caporetto e quindi rientrare in Italia nella zona di Cividale.

Se rivolgiamo lo sguardo verso Nord ti sarà facilissimo sconfinare in Austria anche durante le camminate (ad esempio camminando in Val Bartolo o sul Pal Piccolo). Se proprio vuoi usare l’auto, sappi che la Carinzia è meravigliosa da esplorare. Nella stagione invernale molti comprensori sciistici sono transfrontalieri e se visitando Tarvisio in inverno vorrai andare alle terme, non cercare nemmeno in Italia, punta direttamente il navigatore verso Villach Warmbad.

Anche sul fronte italiano abbiamo vicini di casa illustri. I parcheggi più economici per visitare Venezia sono Udine e Pordenone. E se soggiorni a Sappada non ti ci vorrà poi molto per arrivare a Cortina o in Alto Adige.

5. Ospiti di gente unica

friuli Venezia giulia ospitidi gente unica

L’abitante medio del Friuli Venezia Giulia viene descritto come freddo e poco ospitale… e in effetti almeno in apparenza potrebbe sembrare vero. Siamo persone un po’ diffidenti, forse a causa della nostra storia di poco amichevoli invasioni, ma se quando visiterai il Friuli Venezia Giulia avrai la pazienza di conoscerci ti si aprirà un mondo di persone generose, volenterose, laboriose e persino simpatiche. Se poi ti sposti verso la Venezia Giulia scoprirai che è difficile resistere alla simpatia dei triestini.

Se vuoi entrare nel mood FVG, ti consiglio le pagine Average Furlan Guy e Bevemo l’ultima. Il che ci porta al segreto per far sciogliere e rilassare anche l’abitante più musone del Friuli Venezia Giulia. Offrire da bere.

6. I vini sono un buon motivo per visitare il Fruli Venezia Giulia

In Friuli Venezia Giulia l’oro liquido non è il petrolio, ma il vino. Quando visiterai la nostra regione il tuo sguardo si poserà su innumerevoli vigne.

Dal lato naturalistico ciò significa che molte zone del Friuli Venezia Giulia sono simili alle famose colline Toscane (ma con prezzi più accessibili e meno affollamento). Fai un giro sui Colli Orientali del Friuli oppure perditi nel Collio sconfinando in Slovenia (dove il Collio prosegue con il nome di Brda).

Lato enogastronomia qui potrai gustare tanti vitigni autoctoni (Friulano, Ribolla, Schiopettino, Ramandolo, Pignolo, Piccolit) e sono sicura che alla fine della tua vacanza quando ti proporranno un prosecco dirai “No! Voglio una ribolla gialla spumantizzata!”.

Cosa non trascurabile, quando esci a mangiare anche i vini della casa sono molto buoni. Spessissimo il vino costa come l’acqua e sicuramente meno di una bibita gasata.

7. Siamo l’unico posto sulla terra con il Frico

frico con montagne sullo sfondo

Il Frico, un tortino di formaggio e patate, è il piatto tipico del Friuli Venezia Giulia. Lo si trova in molte varianti e le ricette sono tante quante le famiglie del FVG.
Sembra incredibile che nonostante esistano piatti come i rösti o le tortillias, nessun altro abbia mai pensato di unirci il formaggio. Anzi, gli scarti. Perché se in tempi di ricchezza come quelli che viviamo oggi, il Frico si fa solitamente con il Montasio, una volta il formaggio era troppo prezioso e il frico veniva preparato con quelle che chiamiamo Strissulis, le strisce di scarto che si creano durante la produzione delle forme.

Quando visiterai il Friuli Venezia Giulia lo proverai in tutte le salse e se vorrai portare un po’ di Frico a casa con te, ti basterà entrare in qualsiasi supermercato per trovare frico e polenta sottovuoto.

Se vuoi scoprire altre succulente ricette dal Friuli Venezia Giulia, vai alla sezione Ricette del Sito.

Spero che questa carrellata di motivi per cui visitare il Friuli Venezia Giulia ti abbia fatto venire voglia di visitare la nostra regione. Se vieni dal Friuli Venezia Giulia, lascia un commento con il tuo perché. Se vuoi ribadire quelli scritti qui va bene.

Se invece hai visitato il Friuli Venezia Giulia come turista, perché una persona dovrebbe sceglierlo come meta per le proprie vacanze?

Elena Feresin


0 Comments

Lascia un commento

Avatar placeholder

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.