Ciaspolata in Val Bartolo

Published by Elena Feresin on

Val Bartolo: una semplice camminata nella neve in Friuli Venezia Giulia

Mountain Huts in Val Bartolo, Friuli-Venezia Giulia, Italy

Eccola! Finalmente è arrivata! Lei, la neve. Puntualmete, dopo la neve arriva anche la domanda: e adesso dove andiamo ad ammirarla? Dove possiamo fare una semplice camminata sulla neve? Dove portiamo i bambini? Questa ciaspolata in Val Bartolo è la risposta a tutte le domande sopra.

Ciaspolata in Val Bartolo

La Val Bartolo è una valle lunga e stretta racchiusa tra l’Italia e l’Austria costellata di graziosissime baite di montagna.

È un buon posto per iniziare a ciaspolare perchè il dislivello è minimo e, nel caso il rischio valanghe sia alto (ricorda sempre di controllare il bollettino valanghe della regione Friuli Venezia Giulia).

Inoltre, il Comune di Tarvisio pulisce la strada fino all’ultima baita. Anche in caso di neve alta è possibile ammirare la neve e camminarci sopra.

Ovviamente, se le nevicate sono abbondanti le ciaspolate sono necessarie.

Ma andiamo con ordine. Continua a leggere per scorpire tutti i dettagli di questa camminata sulla neve in Friuli Venezia Giulia.

Come raggiungere la Val Bartolo

Da Udine, guida in direzione Tarvisio con l’autostrada A23 fino alla relativa uscita autostradale.

Proseguendo in direzione Tarvisio, subito dopo il supermercato Eurospar (arrivando da Udine lo troverai sulla sinistra), arriverai ad una rotonda. Prendi la terza uscita ed entra a Camporosso da Via Genziana quindi gira a destra su Via della Sella.

Dopo qualche centinaio di metri troverai le indicazioni per la Val Bartolo.  

Dove parcheggiare

L’escursione in Val Bartolo non ha un parcheggio dedicato. Potresti trovare posto lungo Via della Sella.

In estate, è possibile raggiungere l’agriturismo anche in macchina.

Riepilogo Ciaspolata in Val Bartolo

Mountain Huts in Val Bartolo, Friuli-Venezia Giulia, Italy

La camminata sulla neve in Val Bartolo può essere suddivisa in tre tappe:

  1. Da Camporosso (Tarvisio) all’Agriturismo La Baita di Beatrice
  2. Da La Baita di Beatrice alla fine del pianoro dove terminano le baite
  3. Dalla fine del pianoro al confine austriaco

Lunghezza, dislivello e tempi dipendono da quanto deciderai di camminare. Le indicazioni di seguito fanno riferimento all’intera camminata fino al confine austriaco.

Tieni presente che per camminare sulla neve dovrai comunque arrivare al pianoro con le baite.

Traccia GPX

Download file: Val_Bartolo.gpx

Val Bartolo: una camminata (ancora) non troppo frequentata

baite in Val Bartolo con la neve

Sarò onesta. Se mai tu decidessi di visitare il Friuli-Venezia Giulia, la Val Bartolo forse non figurerà tra le prime mete suggerite.

Eppure, se pensi che fare trekking semplici non ti renda meno montanaro, se cerchi una camminata a prova di passeggino, e se non vuoi “andare a cercare notte(tradotto letteralmente dal Friulano “lâ a cirî gnot“, andare in cerca di guai) la Val Bartolo è perfetta. In qualsiasi stagione.

Inspiegabilmente, a meno che tu non la visiti durante la manifestazione enogastronomica Baite Aperte, è ancora poco frequenata.

Da Camporosso a La Baita di Beatrice

La Baita di Beatrice, Val Bartolo, Friuli-Venezia Giulia, Italy

Appena lasciata Camporosso troviamo subito il torrente Bartolo ad accoglierci. La sua voce, cammuffata dalla neve, ci guiderà fino all’agriturismo La Baita di Beatrice.

Il percorso è stato pulito dai mezzi del Comune di Tarvisio e si intravede l’asfalto sotto ad un sottilissimo strato di neve e ghiaccio. La strada è l’unico elemento di congiunzione con i ricordi estivi che abbiamo di questa vallata.

La neve ha trasformato la Val Bartolo. Camminiamo vicino ad una alta parete rocciosa, ma anche lei, che dovrebbe essere immutabile ed eterna, sembra diversa. Certo, la colpa non è solo della neve. Sono i nostri occhi, accecati dalla bellezza del bosco, che perdono di vista tutti i dettagli familiari.

Non notiamo nemmeno la parete da arrampicata o gli antichi bunker della guerra. Continuiamo semplicemente a marciare, persi in questa Arendelle friulana (citazione di livello qui).

Arriviamo alla Baita di Beatrice dopo 4 km abbondanti e circa 250 metri di dislivello. Fin qui le ciaspole non sono state necessarie.

Val Bartolo, Friuli-Venezia Giulia, Italy
Rio Bartolo, Friuli-Venezia Giulia, Italy

Da La Baita di Beatrice alla fine del pianoro

Dalla Baita di Beatrice in poi torverai le distese di neve che stavi aspettando. Ci lasciamo il bosco alle spalle e la Val Bartolo svela la sua delicata bellezza.

Se il comune di Tarvisio non ha ancora pulito la strada, è il momento di indossare le ciaspole perchè è qui che inizia la vera e propria ciaspolata in Val Bartolo. Noi siamo stati fortunati e abbiamo potuto aprire la traccia per un pochino prima dell’arrivo dei potenti mezzi comunali. Lo spazzaneve pulisce la strada fino al limitare del pianoro.

Le baite costellano i campi bianchi come diamanti e io sogno ad occhi aperti il giorno in cui ne possiederò una. È quasi impossibile immaginare che la maggior parte delle capanne un tempo fossero fienili frugali.

Questo tratto aggiunge circa 100 metri di dislivello all’escursione e un paio di km.

Dalla fine del pianoro al confine austriaco

Baite innevate in Val Bartolo

Tutt’altro che stanchi, io e Stefano decidiamo di continuare la nostra camminata in Val Bartolo. La strada sale di ulteriori circa 50 metri di dislivello. Da qui in poi la pulizia della traccia è tutta in capo alle nostre gambe.

Proseguiamo fino a quando non individuiamo un cartello giallo che indica l’arrivo in Austria. Da questo crocevia partono molti sentieri ma per noi è arrivato il momento di tornare indietro.

Per tornare a Camporosso seguiamo lo stesso percorso dell’andata. 

Val Bartolo, Austria

Ti è venuta fame dopo la ciaspolata in Val Bartolo?

Se hai letto la sezione RICETTE del sito, avrai capito che mi piace mangiare. Ecco un paio di consigli su dove mangiare a Tarvisio dopo la ciaspolata in Val Bartolo.

  • Dawit Haus: è situato proprio sulla rotonda che abbiamo incrociato arrivando a Camporosso. Servono soprattutto dolci ma fanno anche dei panini SQUISITI! Vendono anche oggettistica, alimentari e vini.
  • I Dolci di Irma: si trova in centro a Valbruna, sulla strada di casa. Come si intuisce dal nome vende dolci fatti in casa. Qui troverai anche oggettistica da tipica baita di montagna.

I miei due cent su questa camminata nella neve

Uno dei motivi per cui amo abitare in Friuli Venezia Giulia è che “l’estero” non è mai troppo lontano. Prendiamo questa camminata in Val Bartolo, ad esempio, l’Austria è letteralmente a portata di piedi.

In Val Bartolo, e in generale a Tarvisio, si respire un aria così mitteleuropea che probabilmente chiunque potrebbe sentirsi a casa.

Scrivo a Dicembre 2020 e la nevicata che c’è appena stata è considerata una rarità.
Molti vedono questa esplosione di neve come pura sfortuna, considerato il lockdown e l’impossibilità di raggiungere le piste, ma io la vedo come una lezione da parte di Madre Natura. Forse dovremmo tutti lasciare respirare la natura e viverla così com’è. Senza fronzoli, come detto prima.
Sono contenta che poche persone siano disposte a camminare così a lungo perché coloro che lo sono possano viverla in un modo unico.

Spero che ci sia neve anche quando leggerai questo articolo. Se ti va, me lo fai sapere nei commenti?

Vuoi altri consigli su dove camminare in Friuli Venezia Giulia?

Elena Feresin


2 Comments

Alessio Saro · Gennaio 8, 2022 at 6:42 pm

Ottimo sito . Ho organizzato la nostra gita per domani sulla neve in val Bartolo ed ho tutti gli elementi per farlo in sicurezza ed in base alle nostre possibilità fisiche e di esperienza. Un ottimo strumento per qualsiasi escursione. Complimenti per il lavoro svolto. Lo sto consigliando a tutti.

Lascia un commento

Avatar placeholder

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Index