Colline e Prealpi

Camminare tra le colline del Friuli Venezia Giulia

Colline-e-Prealpi_savorgnano

Se salti Colline e Prealpi in Friuli Venezia Giulia godi solo a metà.

Perché se ti piace camminare, qui non serve andare “in montagna, spesso basta aprire la porta di casa per fare lunghe camminate con dislivelli di tutto rispetto (se non ci credi guarda questa camminata tra Attimis e Faedis).

Che tu cerchi idee su dove andare a camminare, su cosa fare una domenica pomeriggio in FVG, oppure spunti per cominciare a camminare, le colline del Friuli Venezia Giulia possono essere la risposta alle tue domande.

Come per le Dolomiti Friulane, troverai nella sezione dedicata al Pordenonese le escursioni tra le colline e le Prealpi del Pordenonese. In questa sezione ho incluso invece le camminate in collina in provincia di Udine, incluse quelle tra le Prealpi Carniche e Giulie.

Le colline del Friuli Venezia Giulia tra fiumi e borghi

Il Friuli Venezia Giulia è coperto per circa il 20% da colline. Un’area che attraversa in modo trasversale la regione da Caneva in provincia di Pordenone a Cormons in provincia di Udine.

La fascia pedemontana di origine morenica ha dato vita ad un territorio molto particolare a livello naturalistico e culturale, costellato di borghi incantati, castelli medioevali, corsi d’acqua smeraldo e laghetti abitati dai grifoni.

Quali fiumi scorrono tra le colline del Friuli Venezia Giulia?

Il Friuli Venezia Giulia è una delle regioni più piovose d’Italia e questa ricchezza d’acqua dal cielo si rispecchia nei tanti fiumi, torrenti e ruscelli che si intersecano nella regione.
Oltre al fiume principale del Friuli Venezia Giulia, il Tagliamento, nella fascia prealpina scorrono l’Arzino e il Cosa (affluenti del Tagliamento), il Torre, il Natisone, lo Judrio, il Corno, il Cormor e il Ledra, l’Isonzo e il Vipacco.
 
Se si parla di laghi in Friuli Venezia Giulia invece, tanti conoscono quelli di Fusine, ma anche le tra le colline si trovano frequentemente specchi d’acqua e paludi. 
I più importanti sono:
  • Il lago Minisini a Gemona (che puoi vedere durante la camminata a Sella S. Agnese)
  • Il lago di Cornino famoso per la colonia di grifoni che lo abita
  • Il lago di Ragogna nei pressi di San Daniele del Friuli

Tra borghi e castelli

castello-di-villalta_colline del friuli venezia giulia
Castello di Villalta vicino a Fagagna
Le colline del Friuli Venezia Giulia sono state terreno fertile per la nascita di tanti borghi magici. Ciò significa che alle escursioni a piedi o in bici potrai affiancare anche un viaggio nella storia con visite culturali a musei, chiese affrescate e ville storiche.
Ecco alcuni dei borghi da tenere a mente:
  • Polcenigo
  • Poffabbro
  • Pinzano (dove c’è un anello escursionistico molto interessante)
  • Attimis
  • Faedis
  • Nimis
  • Fagagna 
  • Venzone
  • Cormons
Chi ama la buona cucina amerà in particolare San Daniele del Friuli, famoso per il prosciutto crudo più buono d’Italia (qui la ricetta dei Tagliolini al San Daniele).

Prealpi Giulie

Le Prealpi Giulie sono una zona montana compresa tra i fiumi Tagliamento, Fella e Isonzo a cavallo tra Italia e Slovenia.

Il Parco Naturale delle Prealpi Giulie è stato istituito nel 1996 a tutela dell’area e si sviluppa in territorio italiano tra i comuni di Resia, Resiutta, Venzone, Lusevera, Chiusaforte e Moggio Udinese.

Tra le Prealpi Giulie si trovano alcune delle località turistiche più amate del Friuli Venezia Giulia come il Monte Matajur, Castelmonte con il suo famoso santuario, il portentoso Fontanone di Goriuda e le grotte di Villanova.

In questa sezione troverai anche le escursioni in Val Resia e Val Raccolana.

Perché camminare tra le Colline e le Prealpi del Friuli Venezia Giulia

Perché se in tanti luoghi è necessario andare “in montagna” per trovare escursioni degne di nota, in Friuli Venezia Giulia anche le colline danno molte soddisfazioni.

Index