Sentiero Ta Lipa Pot in Val Resia
Published by Elena Feresin on
Ta Lipa Pot a Stolvizza: Il bel sentiero in Val Resia perfetto per tutta la famiglia
Ta Lipa Pot in resiano significa “la bella strada” ed effettivamente questo sentiero che attraversa i boschi nei dintorni di Stolvizza in Val Resia, bello lo è davvero.
La Val Resia è una vallata situata nella zona orientale del Friuli Venezia Giulia e nella su parte più estrema confina con la Slovenia. A mio avviso è uno dei luoghi più belli in cui camminare in Friuli Venezia Giulia. Se ami i percorsi defilati la natura incontaminata, sono certa che la amerai anche tu.
Il percorso Ta Lipa Pot è uno dei più semplici sentieri in Val Resia ma ti permetterà di godere appieno dalla fantastica natura selvaggia che abita questa valle.
Il giro ad anello Ta Lipa Pot è perfetto anche per le famiglie grazie al dislivello contenuto e ben spalmato sui 5 o 10 km dei due percorsi disponibili.
Continua a leggere per tutti i dettagli.
Il percorso Ta Lipa Pot parte dal paese di Stolvizza. Per raggiungerlo da Udine guida verso nord in direzione Tarvisio.
Poco dopo Moggio Udinese, sulla destra, troverai il paese di Resiutta e le indicazioni per inoltrarti nella Val Resia. Continua a guidare sulla strada che corre parallela al Torrente Resia fino a raggiungere Stolvizza.
Dove parcheggiare
A Stolvizza troverai ben due punti in cui lasciare l’auto per fare il sentiero Ta Lipa Pot.
- Il primo lo troverai sulla destra poco prima del paese. Parcheggiando qui potrai fare il giro ad anello in senso antiorario.
- Proseguendo su Via Udine, troverai un secondo parcheggio al termine del paese da cui troverai le indicazioni per fare il giro in senso orario.
Riepilogo Escursione
Il percorso Ta Lipa Pot prevede una variante corta da 5km e una lunga da 10 km.
Noi abbiamo scelto il percorso più lungo.
Seguendo le indicazioni sotto, troverai il bivio che ti permetterà di scegliere quale variante fare a circa metà strada. Potrai decidere sul momento quale itinerario seguire.
- Km totali: 8,50
- Dislivello: 285 D+
- Ore totali: 2h
- Altitudine min: 427m slm
- Altitudine max: 584m slm
- Difficoltà: E
- Bambini: Sì
- Cani: Sì
- Punti d’appoggio: Sì
- Sentiero CAI: 662
Sentiero Ta Lipa Pot in Val Resia: l’itinerario in breve
La descrizione che trovi qui si riferisce al giro in senso antiorario.
Lasciata l’auto nel primo parcheggio arrivando a Stolvizza, incamminati su via Udine verso il centro del paese. All’altezza della trattoria All’Arrivo tieniti sulla sinistra in via Pusti Gost (proprio come l’omonimo Sentiero Pusti Gost) dove troverai una “porta” a segnare l’inizio del sentiero Ta Lipa Pot.
Dopo una breve discesa, la traccia ti poterà sulle sponde del Rio Lommig e alla bella cascata del Rio Potok dove troverai un punto tattico per scattare qualche foto. Continuando lungo il sentiero ti immergerai in un bellissimo bosco dove la camminata procede con un piacevole e rigenerante saliscendi.
Lungo la strada, nella bella radura in località Hostjë potrai ammirare una tipica casa resiana ora adibita a centro naturalistico. Il sentiero Ta Lipa Pot prosegue dietro l’abitazione e poco dopo raggiunge uno dei punti più belli di questa escursione in Val Resia: il ponticello sul Rio Malicen. Qui ti potrai dissetare prendendo l’acqua direttamente alla fonte.



Ancora qualche passo nel bosco e raggiungerai la strada asfaltata e il bivio che ti permetterà di scegliere se seguire la variante corta o quella lunga.
Per la variante lunga, continua sulla destra, e subito dopo il ponte svolta a sinistra. Ti porterai così sull’altra sponda del fiume Resia da cui potrai ammirare molti scorci sul Monte Canin.
Anche qui la traccia incontra salite e discese contenute che rendono la camminata piacevole. Dopo qualche chilometro attraverserai nuovamente il torrente Resia sulla passerella più instagrammata della Valle.


Il passaggio sul ponticello significa che manca poco al rientro a Stolvizza. A questo punto però dovrai affrontare anche la salita più impegnativa dell’intero giro ad anello (non preoccuparti è corta)
A salita finita, l’aroma del famoso aglio di Resia ti accoglierà sui prati di Stolvizza. Il sentiero ti riporterà poi nel centro del paese e quindi alla macchina.
Le mie impressioni: perché fare il sentiero Ta Lipa Pot
Il Bel Sentiero della Val Resia sa come farsi amare da tutti.
Chi non è molto pratico di montagna vi trova un goloso assaggio di escursione. Chi invece frequenta spesso i monti apprezzerà la piacevole e rigenerante “sgambata”.
Un sentiero e due ambienti completamente diversi.
La versione lunga del sentiero Ta Lipa Pot può essere suddivisa in due parti e a fare da spartiacque è proprio il ponte sul Torrente Resia.
Il ponte segna sia l’inizio della seconda parte dell’escursione ma anche un netto cambiamento nell’ambiente circostante. Il bosco, suggestivo e rigoglioso, lascia spazio ad arbusti più bassi e apre la vista sul Monte Canin.
In quale stagione fare il sentiero Ta Lipa Pot?
Generalemente parlando il sentiero Ta Lipa Pot si può fare tutto l’anno, ma se vuoi apprezzarlo al meglio io ti consiglio la primavera o l’autunno.
Evita l’estate quando diventa troppo frequentato e rovente.
Camminata per famiglie in Friuli Venezia Giulia
Il Ta Lipa Pot è una delle migliori escursioni per famiglie in Friuli Venezia Giulia.
I bambini più abituati a camminare non avranno difficoltà a fare il percorso lungo. La varietà dell’itinerario e la presenza di qualche animaletto riusciranno sicuramente a tenere accesa la curiosità dei più piccoli. Il resto… lo faranno le storie che saprai inventare.
Cosa fare a Stolvizza
Dato che in un modo o nell’altro, grazie al Ta Lipa Pot, ti ritroverai a passeggiare lungo le vie di Stolvizza sappi che il paese offre ben due musei: il Museo dell’Arrotino e il Museo della Gente della Val Resia.
Il vero place to be però è il bar/ristorante/alimentari Ta Stara Butea (Alla vecchia Bottega). Se sarai fortunat* potrai assistere ad una “riunione” tra gli anziani dei paesi.
Altre foto sentiero Ta Lipa Pot






Altre escursioni in Val Resia
Se la camminata Ta Lipa Pot ha stuzzicato la tua curiosità, ecco altre escursioni che puoi fare in Val Resia:
- Malga Coot che si raggiunge con una camminata molto semplice, anch’essa adatta ai bambini.
- Anello Bivacco Costantini, Monte Guarda e Malga Coot. Questo anello è per escursionisti esperti ma nell’articolo troverai qualche foto della Val Resia in autunno.
- Sentiero Pusti Gost “Sulle tracce del Passato“. L’ho menzionato prima. Questo sentiero è davvero molto suggestivo, soprattutto in autunno, e porta a dei vecchi stavoli. Anche qui le viste mozzafiato sulla Valle non mancano.
0 Comments