Storie di Montagna
Earth Day 2021
Nella Giornata della Terra 2021, penso alla mia relazione con la Natura e al nostro impatto sul pianeta. La natura mi ha salvato la vita molte volte e se tutto deve cambiare penso che la natura non dovrebbe.
Nella Giornata della Terra 2021, penso alla mia relazione con la Natura e al nostro impatto sul pianeta. La natura mi ha salvato la vita molte volte e se tutto deve cambiare penso che la natura non dovrebbe.
Prima intervista da blogger. Sono stata intervista dal “collega” Romano Paludgnach che scrive come me per il blog di PromoTurismo FVG. Parlo di The Writer’s Mountain Hut e ovviamente del mio amato Friuli-Venezia Giulia.
Un altro giorno, un’altra parola dal mio sillabario alpino. Stiç è la parola evocativa che usiamo in Friuli-Venezia Giulia per descrivere il profumo delle braci. È il profumo che, vicino a un fuoco, ti si attacca addosso in un minuto e indugia nella tua memoria per sempre.
In The Writer’s Mountain Hut, le parole sono importanti. Ho deciso di elencare tutte le parole che amo della montagna. La prima parola è fumate.
I Laghi di Fusine sono il posto dove mi sono innamorato delle montagne e dove ho capito che la Natura ha il potere di guarire. Questa è la storia di quel giorno.
Tra mungiture e feste di Ferragosto, come nelle favole, è bastato un costume per completare la trasformazione e trovare la felicità.
Può una ragazza di città trarre beneficio alla vita in malga? Tra vitellini appena nati e una comunità raccolta attorno al fogolar, questa è stata la mia esperienza a Malga Pozof.
Quando nasci in provincia capita di sognare la grande città. Ma se la vera felicità si trovasse in una dimensione più piccola? E se davanti ad un bivio preferissi il Friuli a Milano?
Come nasce questo blog? Con un rituale passato di madre in figlia. Un piccolo rituale, un diario delle camminate in montagna iniziato prima ancora che io nascessi e portato avanti da me in cui racconto le mie escursioni e le mie emozioni.