Camminata tra i vigneti di Savorgnano del Torre

Published by Elena Feresin on

Savorgnano del Torre: una romantica camminata tra i vigneti perfetta per tutto l'anno

i vigneti di Savorgnano del torre

Savorgnano del Torre è un minuscolo paesino tra le colline del Friuli Venezia Giulia, eppure i suoi vigneti sono finiti tra le foto scelte da Nutella per celebrare l’Italia. Il motivo ti sarà chiaro dopo appena qualche passo tra i filari che creano un anfiteatro naturale sul cui sfondo si staglia la pianura friulana.

Per raggiungere Savorgnano del Torre da Udine, guida in direzione nord verso Povoletto, quindi prosegui verso Primulacco. Dopo aver percorso Via Casali Jacob arriverai a Savorgnano.

Dove parcheggiare

Puoi lasciare l’auto tra via Maurino, Via Principale e Via Savorgnan.

Riepilogo Escursione

A Savorgnano del Torre ci sono diversi percorsi che puoi fare tra le colline. Alcuni di essi seguono le strade utilizzate dai mezzi agricoli e sono immediatamente individuabili, altri, come quello di seguito sono meno intuitivi.

Quelli che trovi sotto sono i dettagli del nostro giro. Gli altri hanno kilometri e dislivello più contenuti.

L’escursione che abbiamo fatto noi può essere divisa in tre parti:

  • La salita da Savorgnano al sottobosco in via dei Vigneti
  • Il sottobosco
  • La discesa tra le vigne
Download file: Savorgnano del Torre_thewritersmountainhut.gpx

Il percorso in breve

Vista-sulla-pianura-savorgnano

La camminata tra i vigneti di Savorgano inizia in Via dei Savorgnan. Subito dopo la partenza troverai un bivio, tieni la sinistra lasciando sulla destra la Villa dei Savorgnan.

Prosegui lungo Via dei Savorgnan e continua su Via dei Vigneti fino ad incontrare la strada bianca. Ad un certo punto entrerai nel sottobosco. A questo punto ti consiglio di scaricare un App come Komoot e seguire la traccia GPX sopra perchè nella boscaglia ci sono un paio di bivi (nel primo si prende la strada a sinistra, nel secondo quella a destra) che è meglio tenere sott’occhio.

Raggiungerai quindi una strada forestale che sale da Via della Motta (dove c’è l’Agriturismo Fogolar della Motta). Tieni la destra e segui la strada fino a raggiungere la cima della collina da cui godrai di una fantastica vista sulla pianura.

Da qui puoi scegliere una delle molte strade per mezzi agricoli per scendere e tornare al punto di partenza. Il modo più diretto per farlo è tenere la destra e seguire il percorso delimitato dalla staccionata in legno.

Passeggiando tra i vigneti di Savorgnano

La salita da Savorgnano al sottobosco in via dei Vigneti

strada di campagna a Savorgnano tra i vigneti

Come accennavo, a Savorgano le camminate si sprecano. Stefano è di Reana Del Rojale quindi il percorso è stato pensato con l’intenzione di esplorare meglio la zona e fare qualcosa di diverso rispetto alle camminate che avevamo già fatto.

Questo giro ha il lato positivo di essere abbastanza vario e di avere un buon dislivello (per essere quasi in pianura).

La partenza è su strada asfaltata tra le case di campagna che via via si fanno più rade. Alcune mi sembrano delle vere e proprie baite di montagna, ma forse sono solo i miei occhi a vederle così.

Buona parte del dislivello è in questo tratto di sentiero che ci accompagna fino al sottobosco. 

Il sottobosco

Questa è la parte del sentiero che potrebbe metteterti più in difficoltà poiché ci sono molti bivi e diversi sentieri simili. Se deciderai di fare questa camminata a Savorgnano, ti consiglio di scaricare la traccia su un’app come Komoot e seguire quella.

Al riparo da occhi indiscreti troviamo qualche altra casa, sperduta nel bosco come nelle migliori favole. Sembra tutto idilliaco ma c’è un’altra cosa a cui devi prestare attenzione. La zona viene infatti usata anche da chi fa Motocross, ti consiglio quindi di tenere le orecchie bene aperte ed essere pronta/o a toglierti dal sentiero.

Dopo una discesa fangosa raggiungerai una sorta di strada forestale che sale dalla località Via della Motta, tieni la destra e preparati a fare l’ultima salita che ti porterà fino ai vigneti.

I vigneti di Savorgnano

vigneti di Savorgnano in primavera

A salita finita e dopo un piacevole tratto in piano arriverai ai vigneti di Savorgnano. Li raggiungerai dall’alto e li vedrai spuntare in basso assieme al resto della pianura. È una di quelle viste che non stanca mai e che ti farà piacere vedere anche la trilionesima volta.

A questo punto non ti resta che scendere per ritornare su Via dei Savorgnan, che rispetto al punto in cui ti trovi si trova in basso a destra. Ci sono diversi modi per farlo, sta a te trovare il percorso che più ti piace. Quello più facile è seguire la cresta della collina fino a raggiungere il limitare del vigneto e discenderlo sul bordo.

Quella che io amo di più tocca anche il rudere della casa di campagna che si trova proprio in centro al vigneto. Credo che la casa sia posizionata in un punto meraviglioso e ogni volta vederla mi fa sognare un po’.

Ritrovata Via dei Savorgnan puoi tornare alla macchina.

Camminata breve a Savorgnano... e un consiglio di cuore

vigneti-di-savorgnano-in-inverno

Se preferisci fare un giro più breve rispetto a quello che abbiamo fatto noi, ti basterà risalire direttamente la collina per arrivare al punto panoramico.

Dato che in questo caso la camminata è davvero breve, se deciderai di farla con la tua dolce metà ti consiglio di portare qualcosa da bere (una birra, oppure un termos di vin brûlé a seconda della stagione) e di fare un aperitivo vista tramonto.

aperitivo a Savorgnano

Perchè fare questa camminata tra i vigneti di Savorgnano?

Stefano è originario di Reana Del Rojale e i vigneti di Savorgnano erano la sua meta preferita per le corrette serali. Da quando ci siamo messi assieme, ho visto questi luoghi in qualsiasi periodo dell’anno. Non mi sono mai pentita di esserci stata, e non ho mai pensato che avrei preferito andare altrove.

Secondo me è uno dei quei posti che scalda il cuore. Non per niente credo sia stato scelto da Nutella per uno dei barattoli dedicati al Friuli Venezia Giulia. È una camminata semplice e rilassante ma allo stesso tempo soddisfacente.

Dove mangiare a Savorgnano del Torre

Se c’è un posto in cui ad una bella camminata puoi abbinare una mangiata con i fiocchi, è sicuramente Savorgano del Torre. Ecco qualche posto dove mangiare nei dintorni di Savorgnano:

  • Fogolar Della Motta: è l’agriturismo a cui accennavo prima. Si trova nel comune di Nimis ed è un bellissimo edificio rustico circondato dalla campagna. Qui puoi fare dei gustosi aperitivi a base di salumi e formaggi friulani.
  • Ristorante Val Rojale: si trova a Zompitta ed è un locale molto carino in cui mangiare carne alla brace ma non solo. 
  • La di Muk: si trova nel centro della frazione di Vergnacco ed è un gradevole agriturismo in cui magiare piatti della tradizione friulana.
  • La Calchere: si trova a Nimis ed è un bellissimo agriturismo ricavato da una vecchia fornace. Anche qui si mangia tipicamente friulano.
  • Da Rochet: è un altro locale storico a Zompitta dove mangiare cucina tipica friulana.

La Magnalonga

Il miglior modo per unire Savorgnano del Torre e cibo è di sicuro la Magnalonga.

La Magnalonga è una manifestazione enogastronomica, non competitiva, tra le colline di Savorgnano. Il percorso è diviso in varie tappe e ogni tappa serve una portata della Magnalonga tra prodotti tipici friulani e (tanto) buon vino.

Le ultime manifestazioni sono state cancellate causa Covid. Qui trovi il link al sito della ProLoco per avere tutte le informazioni aggiornate.

Elena Feresin


0 Comments

Lascia un commento

Avatar placeholder

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Index