Tiramisù al Vin Brulé e Miele
Published by Elena Feresin on
Tiramisù al Vin Brulé e miele:La variante più natalizia del tiramisù

Lo so, lo so, il Tiramisù è uno di quei dolci che non stufano mai. Va bene in estate. È buono pure in inverno. Lo si mangia dopo pranzo, dopo cena e se dici di non averlo mai assaggiato direttamente dalla teglia a colazione stai mentendo.
Se però ti venisse voglia di provare una variante natalizia la ricetta di questo Tiramisù al vin Brulè e Miele è quella che fa per te.
Peggio dello scontro tra gli Avangers c’è solo la diatriba sull’origine del Tiramisù. In Veneto sostengono sia nato a Treviso, qui in Friuli siamo certi che invece arrivi da Tolmezzo. Non mi addentro in questo ginepraio, ma ti lascio il link al sito della mia cara amica Elisa Dorotea che sul suo blog La Cucina di Eli ha ripercorso la storia del tiramisù carnico.
Quando leggerai la ricetta di questa variante natalizia del tiramisù, tuttavia, ti sembrerà più friulana dell’originale. Perché unisce il vino alle spezie e perché ricorda i sapori tipici di Austria e Slovenia che tanto influenzano la cucina del Friuli Venezia Giulia.

Perché amerai il Tiramisù al Vin Brulè e Miele
Se dovessi dare un sapore al Natale, gli darei quello di questo tiramisù. Mi ricorda i pomeriggi invernali di dicembre quando fa buio presto e in città appaiono i mercatini. Sui davanzali dei chioschi sbucano, assieme alle decorazioni, pentole fumanti piene di vin brulè il cui profumo si sente a metri di distanza.
I biscotti digestive inzuppati nel vin brulè, uniti al sapore avvolgente del miele gli danno il retrogusto di un tè o un latte caldo bevuto davanti al caminetto.
Un dolce natalizio diverso dal solito che però ti riempierà il cuore.
Ingredienti per 4 persone
Ingredienti Vin Brulé
- 250 ml di vino rosso (Refosco o Cabernet)
- 50 g di zucchero
- Una scorrazza d'arancia
- Una stecca di Cannella
- Cannella in polvere q.b.
- Noce Moscata q.b.
Ingredienti crema tiramisù
- 120 ml di latte
- 250 ml di panna fresca
- 4 tuorli
- Zucchero
- !20 g di mascarpone
- Noce Moscata q.b.
- Biscotti Digestive
Preparazione
Per prima cosa prepara la crema poiché dovrai darle il tempo di raffreddarsi.
Scalda il latte e la panna con mezza stecca di cannella. Se ti piace puoi aggiungerne anche un po’ in polvere. Togli dal fuoco e stempera con il miele.


A parte monta i tuorli con 2 cucchiai di zucchero e incorpora il mix di latte e miele. Trasferisci il composto in una casseruola e cuoci a fuoco dolce finche la crema non si addensa.
Lascia raffreddare.


Nel frattempo, prepara il vin brulè. Porta ad ebollizione il vino con 50g di zucchero. Aggiungi le scorzette d’arancia e l’altra metà della stecca di cannella. Fai sobbollire per 5 minuti poi lascia raffreddare.

Monta il mascarpone e incorporalo alla crema quando è tiepida.

Distribuisci le preparazioni in 4 coppe o bicchieri alternando i biscotti digestive imbevuti di vin brulè con la crema. Trasferisci le coppe in frigo e lasciar solidificare per almeno 4 ore.


Servi con una spolverata di cannella.

0 Comments