Le case sull’albero di Malga Priu
Published by Elena Feresin on
Le casette sull'albero di Malga Priu: dormire in una pigna

Le case sull’albero di Malga Priu a Ugovizza (UD) sono sicuramente sicuramente uno dei modi più particolare di dormire in Friuli Venezia Giulia.
Che tu sia alla ricerca di un weekend romantico o di qualche giorno a stretto contatto con la natura, una casa pigna a Malga Priu è la soluzione perfetta.

- Ugovizza (Malborghetto Valbruna - UD)
- Gestore: Renata Tributsch, Guido e Manuel Della Mea
- +39 333 447 5021
- NON raggiungibile in auto
- Aperto da MAGGIO a OTTOBRE
- Prezzo: 280 a casetta
- Altitudine: 1220m slm
- 30/45 min di camminata
- Raggiungibile in bici
- Le prenotazioni aprono a febbraio
- Bambini: Sì

Cosa sono le case pigna di Malga Priu?
Le case pigna di Malga Priu sono due casette sull’albero che si trovano al limitare del bosco che circonda la malga.
Le due case sull’albero si sviluppano su tre piani che partendo dal basso ospitano:
- una terrazza panoramica
- un salottino con terrazzo
- la camera da letto
Le due pigne hanno due stili differenti, una più rustico (quella in cui abbiamo soggiornato noi) e una più moderno.
Sotto le pigne, nascoste nel bosco ci sono delle tinozze in cui i più sognatori potranno ammirare il panorama cullati nell’acqua calda.
Quanto costa dormire nelle casette sull'albero di Malga Priu e cosa è compreso?
Il prezzo di una notte nelle case pigna di Malga Priu è di € 280.
Il soggiorno comprende:
- Aperitivo di benvenuto
- Cena presso Malga Priu
- Pernottamento
- Colazione
Quando apre Malga Priu?
ATTENZIONE! Le date di apertura possono variare. Ti consiglio sempre di controllare la pagina Facebook.
Malga Priu è aperta da maggio a ottobre.
Nei mesi di Maggio, Giugno, Settembre e Ottobre è aperta solo nei weekend.
A Luglio e Agosto è invece aperta tutti i giorni.
Quando prenotare le pigne di Malga Priu?
Le prenotazioni per le case sull’albero aprono solitamente a metà febbraio.
Se ti interessa, ti consiglio di programmare il tuo soggiorno nelle casette sull’albero il prima possibile poiché sono molto richieste.
La prenotazione è consigliata anche se volessi semplicemente mangiare in Malga.
Come raggiungere Malga Priu e dove lasciare l'auto
Le pigne di Malga Priu si trovano a Ugovizza nel comune di Malborghetto-Valbruna (UD) e distano una decina di KM da Tarvisio.
Per raggiungerle da Udine hai due possibilità:
- Con l’autostrada: a Udine prendi l’autostrada A23 in direzione Tarvisio. Puoi usare le uscite di Pontebba proseguendo verso Tarvisio o Tarvisio Valbruna tornando indietro in direzione Udine.
- Con la statale SS13
Una volta a Ugovizza prendi via Uque e prosegui fino a raggiungere un bivio. Lì troverai le indicazioni per Malga Priu e il Rifugio Gortani. Seguile e raggiungi il Parcheggio NR. 2 della Val Rauna dove potrai lasciare l’auto.
In estate il parcheggio è a pagamento.
La camminata per raggiungere Malga Priu è difficile?
Malga Priu è raggiungibile solo a piedi o in bicicletta.
L’intera camminata per arrivare alla malga si svolge su di una comoda strada forestale senza difficoltà.
Il dislivello positivo dal parcheggio è di 300 m spalmati su 1,5km.
Anche se la malga è chiusa, Malga Priu è un ottima meta anche per suggestive ciaspolate.
A Malga Priu si possono vedere animali?
Sì! A Malga Priu troverai tante simpatiche mucche.
Le sostenibili case sull'albero di Malga Priu: la nuova frontiera del glamping in Friuli

Se dici glamping in Friuli, dici casette sull’albero di Malga Priu. Ma il fascino delle pigne va oltre questo modo alternativo di dormire in Friuli Venezia Giulia.
Le pigne sono infatti un perfetto esempio di architettura sostenibile.
Progettate dall’architetto Claudio Beltrame, le casette sull’albero sono posizionate a circa 10 metri d’altezza e si appoggiano a tre alberi. Sono realizzate in legno della zona e il progetto prevede che possano essere smantellate senza lasciare tracce.
Perchè dormire nelle pigne di Malga Priu?
Faccio una piccola premessa personale.
Ho visto le pigne di Malga Priu per la prima volta nel 2017 quando erano ancora in fase di costruzione.
All’epoca ero single ma ricordo di aver pensato: “Quanto mi piacerebbe dormire lì con la persona che amo.”
A metà settembre 2020 ho realizzato il mio desiderio.
Un weekend romantico in FVG

Io e Stefano abbiamo raggiunto Ugovizza cullati dalla musica di Ed Sheeran e abbiamo camminato fino a Malga Priu mentre il bosco iniziava a colorarsi d’autunno.
Quando i gestori delle pigne mi hanno dato le chiavi ero sinceramente emozionata e quando ho varcato la soglia, per un attimo mi è mancato il fiato.
La vista sul Monte Lussari, il profumo di legno, l’arredamento caldo, i rumori del bosco tutt’attorno. La pigna era anche meglio di come me la immaginavo.
Dopo cena, con l’arrivo delle tenebre, la casetta sull’albero è diventata ancora più suggestiva.
Malga Priu è abbastanza isolata da mitigare l’effetto dell’inquinamento luminoso. Sopra le nostre teste brilla la via lattea e vista da lontano la pigna è un porto sicuro.
Pigna, nido o crisalide? Sentirsi parte della natura

Le casette sull’albero vengono sempre paragonate a delle pigne ma standoci dentro mi sono sentita come all’interno di un nido.
Il confine tra dentro e fuori, tra luce e buio, tra selvaggio e sicuro, tra caldo e freddo, conosciuto e ignoto è labile ma netto.
Complici le finestre e l’oblò sulla sommità della casa, dall’interno della pigna si riesce ad osservare la natura da un’angolazione privilegiata. Siamo un tutt’uno con la foresta.
Con il senno di poi rifletto che è questo il tipo di rapporto che dovrebbe legarci alla natura. Perchè noi siamo natura.
Io provo timore e un senso di riverenza ma è un timore sano che mi riempie il cuore e mi sgombra la mente.
Che escursioni fare se soggiorni a Malga Priu
La Val Rauna è una zona ricca di camminate. Dal Puanina Tour che collega le malghe della zona, alla passeggiata al Rifugio Nordio.
Sotto le camminate che trovi sul blog. Noi dopo aver dormito alle pigne abbiamo visitato il Rifugio Pellarini.
0 Comments