Come scegliere lo zaino da trekking

Published by Elena Feresin on

I consigli di Matteo, proprietario di Cityalps a Udine

Come-scegliere-lo-zaino

Ora che abbiamo visto come vestirci da capo a piedi per andare in montagna, ci manca un ultimo passo: scegliere lo zaino da trekking.

I tennisti hanno la racchetta, i ciclisti la bici, gli escursionisti hanno lo zaino come estensione del proprio corpo. Quando siamo in montagna lo zaino diventa un po’ il nostro armadio, la nostra dispensa, senza esagerare diventa la nostra casa. È per questo che va scelto bene.

Così bene che le mie conoscenze non erano assolutamente abbastanza per scrivere un post interessante ed utile, quindi mi sono fatta aiutare da Matteo, proprietario del negozio Cityalps di Udine. Matteo è un rivenditore Salewa (e Dynafit) e lo scorso anno Stefano ha acquistato uno zaino da trekking da lui.
Ho assistito alla vendita affascinata emettendo di tanto in tanto frasi di sorpresa come “ma va?”, “ma non la sapevo questa cosa”, “ma perché non ho mai pensato a piegare i vestiti in questo modo?”.
Così quando ho deciso di parlare di zaini, non ho potuto fare a meno di pensare a Matteo e di andare a chiedergli aiuto.

Come per l’abbigliamento, dividerò l’articolo in più parti. Oggi affronteremo la domanda più importante di tutte: Come scegliere lo zaino da trekking?

Le foto sono scattate all’interno di Cityalps con zaini Salewa ma le regole valgono in generale qualsiasi brand. Se vuoi saperne di più sui modelli puoi scrivere a Matteo su Instagram o Facebook.

Che caratteristiche deve avere lo zaino da trekking?

Prima di scegliere lo zaino è importante capire che tipo di camminate vuoi fare.
Se sei alle prime armi però, forse non hai ancora bene chiaro cosa ti piace quindi è meglio scegliere uno zaino il più polivalente possibile.

La cosa più importante è la calzata. Dobbiamo provare lo zaino e sentircelo bene addosso. Io di solito lo faccio provare riempito in modo da avere sensazioni più vicine alla realtà. Il comfort è essenziale.

Come scegliere lo zainoUn buon aiuto su questo fronte è dato dagli zaini con schienale separato, cioè quegli zaini in cui la sacca dello zaino è staccata dalla schiena. Di solito ciò avviene con una retina oppure con brevetti propri delle singole aziende, come succede con Salewa. Con schienali di questo tipo si va a perdere un po’ il bilanciamento dei pesi ma si gode di maggiore comfort e traspirabilità.
Se invece sei interessata/o a fare delle ferrate meglio scegliere uno schienale a contatto, anche con litraggi alti.

Lo zaino da trekking con schienale separato ci fa sudare meno?

No. Non esiste zaino, o capo d’abbigliamento in generale, che non faccia sudare ma solo tessuti più o meno traspiranti.

Di quanti litri deve essere lo zaino da trekking?

Anche in questo caso dipende molto dal tipo di camminare che vuoi fare. Io consiglierei di partire con un 25 litri. È il tipo di zaino che ti permette di fare un’escursione semplice o con dislivello, lunga due ore oppure tutta la giornata e portarti dietro quello che serve. Sia in estate che in inverno.
Chiaramente se hai delle passioni come la fotografia il litraggio si alza perchè devi considerare anche lo spazio per la macchina oppure per il drone. Oppure, se sei una persona che mangia sempre in rifugio non dovrai considerare lo spazio per il pranzo e viceversa.

Come scegliere lo zainoEcco come abbiamo riempito lo zaino da 18 litri:

Come scegliere lo zaino

Esitono zaini da trekking da uomo e da donna?

Sì e no. I modelli da uomo sono unisex mentre quelli da donna sono solo da donna. Salewa li distingue con una W accanto al nome del modello. Molte altre aziende fanno la stessa distinzione.
I modelli da donna hanno gli spallacci più sottili, un appoggio diverso sul seno e sul bacino.

Come scegliere lo zaino

Zaino da donna (W)

Quali sono i must-have degli zaini da trekking?

Anche qui dipende dalle camminate. Anche la scelta dei dettagli si basa sul tipo di escursionista che sei. Se fai o non fai dislivello, se fai escursioni lunghe o corte, se prima di partire controlli bene il meteo oppure parti anche con tempo incerto. Non esiste uno zaino che vada bene per tutti.
A livello generale un dettaglio interessante è la raincover. Alcuni zaini hanno una sacca impermeabile integrata che permette di proteggere lo zaino (e quello che ci sta dentro) in caso di pioggia.
Se sei tipo da escursioni brevi invece sicuramente il dettaglio essenziale per te è la leggerezza dello zaino a discapito dello schienale separato o della raincover.

Come-scegliere-lo-zaino

Come-scegliere-lo-zaino

Non esiste uno zaino giusto o sbagliato in generale. Esistono gli zaini giusti o sbagliati per noi e per le nostre esigenze.

Per questo è importante discutere delle proprie necessità con chi vende lo zaino e farsi consigliare.
Non tutti andiamo in montagna allo stesso modo.

Spero che questi consigli ti siano stati utili. Se è così ricordati di seguire me e Matteo sui social e di condividere l’articolo!

Continua a leggere qui i consigli di Matteo su come riempire lo zaino.

Leggi gli articoli precedenti su:

Come-riempire-lo-zaino_evi

Come riempire lo zaino da trekking

Come riempire lo zaino da trekking? Qual è la tecnica giusta per sistemare le cose al suo interno? Esiste qualche trucchetto? Cosa proprio non può mancare? Le risposte in questo…
Come-scegliere-lo-zaino

Come scegliere lo zaino da trekking

Quando siamo in montagna lo zaino diventa la nostra casa. Come sceglierlo al meglio? Per rispondere mi sono fatta aiutare da Matteo del Cityalps store di Udine.
abbigliamento-pantaloni

Come scegliere pantaloni e intimo da trekking

I pantaloni e l'intimo da trekking devono assecondare tutti i nostri movimenti. Devono garantire comodità e impermeabilità. Vale la pena spedere qualche soldino in più? Ecco la mia personale esperienza.

Elena Feresin


1 Comment

Fairy Queen · Maggio 14, 2021 at 11:52 am

Salewa è lamarca del mio zaino da trekking. Ma non ricordo il nome del modello. Conunque per me che non ero abituata a portare peso sulla schiena è stata una scelta ottima perchè proprio non si sente, neanche quando è pienissimo, cioè all’andata. Mi fa piacere che anche tu abbia scelto questa marca 😉

Lascia un commento

Avatar placeholder

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.