Come vestirsi in montagna (Parte 1): scarpe da trekking, calzini e accessori
Published by Elena Feresin on
Come scegliere scarpe da trekking, calzini e accessori
La guida per muovere i tuoi primi passi in montagna e tra le corsie dei negozi sportivi

Iniziamo subito con una diapositiva che mostra come NON ci si deve vestire per un’escursione ad alta quota.

Ebbene sì, questa sono io nel 2016 durante l’escursione che mi ha fatto innamorare delle montagne. Come puoi vedere, ho esattamente l’abbigliamento da tipica cittadina che ha perso la strada sulla via delle Terme.
Fatto sta, che conciata in quel modo sono arrivata fino al Rifugio Zacchi. Mentre tornavo alla macchina ho deciso che le montagne mi piacevano e che quindi dovevo assolutamente procurami abbigliamento adeguato.
Il giorno dopo è iniziata la mia relazione con Decathlon ma non avendo nessuno che poteva consigliarmi, ho comprato alla cieca. Nel mio carrello sono finiti tanti Primo prezzo tecnico perché non volevo spendere un patrimonio prima di essere sicura che la mia fosse una passione duratura e non un fuoco di paglia.
L'abbigliamento tecnico costa MA
Se anche tu hai ormai capito di amare il trekking e cerchi di capire come vestirsi in montagna.
Non nascondiamoci dietro ad un dito: l’abbigliamento tecnico costa. Ma anche fare l’acquisto sbagliato può costarti caro. In alcuni casi acquistare subito il capo giusto è la scelta migliore. Spendere di più per spendere meno.
Considera The Writer’s Mountain Hut il tuo gruppo (baita) d’aiuto, e se ancora sai da che parte iniziare, pensa ai tuoi acquisti come una scalata, dal basso verso l’alto.
Come scegliere le scarpe da trekking
Mia nonna diceva sempre “Quant che tu stâs ben cui pîs, tu stâs ben pardut” (quando stai bene con i piedi stai bene ovunque). E aveva ragione.
Ecco qundi il primo capo d’abbigliamento che ti consiglio di comprare: le scarpe! Se ci pensi bene, con la scarpa sbagliata ti azzoppi ancora prima di incominciare.
Scarpe o scarponi?
Davanti al reparto scarpe dei negozi di sport, dovrai affrontare la prima scelta: scarpe o scarponi?
Ovviamente dipende da cosa punti a fare.
La buona notizia è che se non fai ghiaioni e ti limiti ai sentieri nel bosco e/o alle strade forestali le scarpe da trail running sono più che sufficienti.
Io ho acquistato un paio di scarpe da trail running e per quasi due anni le ho alternate ai vecchi scarponi.
Qual è la marca migliore per le scarpe da trekking?

La marca migliore è quella che… non esiste.
Diffida di chi ti consiglia una marca specifica (soprattutto se ha sposorizzazioni attive con qualche brand).
La Sportiva, Salewa, CMP, Scarpa, Salomon ecc. sono tutte marche valide ma ognuno ha il piede fatto in modo diverso, quindi come Cenerentola devi scoprire la marca giusta per la tua anatomia.
Vai in un negozio con ampia scelta, personale competente che sappia consigliarti e prova i diversi modelli. Quando troverai la scarpa giusta per te lo capirai e non l’abbandonerai più.
Cosa uso io
Scegliere come vestirsi in montagna è una scelta importante, così come scegliere le scarpe da trekking. Fai tesoro della mia esperienza, ma scegli quello ciò che ti fa stare più comoda/o.
Dopo aver sfinito il commesso e provato metà negozio, ho scelto il modello Akyra GTX di La Sportiva (disponibili sia da uomo che da donna).
Ci sto così bene che ne ho acquistato persino un secondo paio. E ho scelto La Sportiva anche per gli scarponi.
Le scarpe che non devi assolutamente usare in montagna
Le Converse, le Adidas Superstar, le Vans ecc. NON sono scarpe da montagna.
Non lo sono nemmeno le Hogan o simili.
Neppure i sandali gioiello.Qualsiasi cosa con il tacco va usata per l’aperitivo in centro e non sui sentieri.
I doposcì servono per tenere caldi i piedi “dopo lo sci” mentre bevi il bombardino nel rifugio a fondo pista. Sui sentieri sono inutili e pericolosi.
Gli UGG sono nati in Australia come scalda muscoli per i surfisti. Vuoi davvero usarli in montagna con la neve e il ghiaccio?
Calze da trekking: vale la pensa spendere?
Secondo me una buona scarpa ti permette di volare basso con i calzini. Puoi scegliere anche il modello più economico del negozio.
Cerca di evitare il cotone e preferisci quelli in tessuto tecnico.
Ciaspole o ramponcini?
Se in inverno il codice della strada impone di avere le catene a bordo, perché per i tuoi piedi dovrebbe essere diverso?
Se sei in dubbio tra comprare le ciaspole o un paio di ramponcini, scegli i secondi. Senza neve le ciaspole sono inutili, i ramponcini invece tornano sempre utili. Soprattutto con quello strato di ghiaccio che sembra dirti “Vediamo se riesco a farti prendere una bella botta all’osso sacro.”
Anche la scelta dei ramponcini deve essere pensata. Scegli un paio del genere.
Esiste anche una versione antiscivolo che però non ti aiuterà sui sentieri. Un paio di ramponcini del genere costa circa 30€.
6 Comments
Gianluca Brescia · Aprile 19, 2021 at 3:06 pm
Molto interessante l’articolo. Ciao 🙂
eskodermaz · Aprile 19, 2021 at 4:01 pm
Grazie ☺️
Gianluca Brescia · Aprile 19, 2021 at 4:02 pm
Di nulla! 🙂
Gianluca Brescia · Aprile 19, 2021 at 3:06 pm
Molto interessante l’articolo. Ciao 🙂
eskodermaz · Aprile 19, 2021 at 4:01 pm
Grazie ☺️
Gianluca Brescia · Aprile 19, 2021 at 4:02 pm
Di nulla! 🙂