Il vangelo secondo Gesù Cristo di Saramago

Published by Elena Feresin on

E se Gesù fosse uno di noi?

libro il vangelo secondo Gesù cristo di Josè Saramago

Se stai cercando un libro leggero che propizi sonni tranquilli, togli questo romanzo dalla tua lista. Se invece cerchi un libro che scavi nella tua anima e ti tolga ogni certezza, allora siediti sulla tua poltrona preferita, cerca una posizione comoda, e sfoglia con me Il vangelo secondo Gesù Cristo di Josè Saramago.

Iniziamo dall’inizio. La storia di Gesù di Nazaret è vecchia come il mondo e la trama de Il vangelo secondo Gesù Cristo, nella pratica, non si discosta troppo dalla versione che siamo abituati a sentire. Josè Saramago però la porta su un piano molto umano. Ci sono pochi miracoli o elementi soprannaturali. Gesù è un uomo come tutti gli altri.

Se vuoi addentrarti nella trama de Il vangelo secondo Gesù Cristo continua a leggere qui, altrimenti scorri fino a scoprire il mio parere su questo libro.

Il concepimento di Gesù

Una notte il falegname Giuseppe vive un sonno irrequieto. Per riaddormentarsi si affaccia all’uscio di casa e assiste ad uno strano fenomeno astrale. Tornato a letto, si accoppia con la moglie Maria che rimane incinta.
Nove mesi dopo, sulla via del censimento, in una grotta vicino Betlemme, Maria dà alla luce Gesù, un bambino sporco, piagnucolante e nato nel dolore come tutti gli altri.

Nulla, in quel momento, lascia presagire la sua discendenza divina.
Nemmeno l’infanticidio orchestrato da Re Erode a cui Gesù fugge grazie all’egoismo del padre Giuseppe, che invece di avvisare tutti dell’imminente pericolo, salva solo lui.

La colpa del padre

Ecco una peculiarità della trama de Il vangelo secondo Gesù Cristo. La prima parte del romanzo è incentrata su Giuseppe, più che su Gesù. Giuseppe è un padre che non brilla per intelligenza che vive perennemente afflitto dal senso di colpa e tormentato dagli incubi. Una colpa che alla sua morte, a 33 anni e sulla croce, ricadrà su Gesù.

Gesù adolescente, inorridito dal comportamento del padre e ferito dal silenzio di Maria, fugge da casa in cerca di redenzione. Passerà così quattro anni nel deserto con un pastore, durante i quali metterà alla prova la sua moralità e le sue credenze.

Gli incontri con Dio

Nel deserto incontrerà per la prima volta Dio che gli rivelerà la sua discendenza e che gli prometterà eterna gloria dopo la morte.
La vita di Gesù seguirà scandita dall’amore per Maria Maddalena e da miracoli sempre più frequenti.

Gesta che culmineranno con un secondo incontro con Dio (e il diavolo) durante il quale Dio gli rivelerà il suo piano… diabolico.

Chi era Josè Saramago?

foto di josè Saramago

Per capire la trama di Il vangelo secondo Gesù Cristo bisogna dare un’occhiata alla vita dell’autore Josè Saramago. Classe 1922, nato e cresciuto in Portogallo, dopo svariati lavori approda al mondo dell’editoria come direttore di produzione di una casa editrice.

Convinto oppositore del regime di Salazar, iscritto al partito comunista e ateo, Saramago è stato sempre attivo nelle cause del suo tempo.
Pubblica il primo romanzo nel 1947 ma ci vogliono altri 20 anni prima che si affermi come autore. Dopo il successo in Portogallo, negli anni 90 arriva alla fama internazionale.

Il vangelo secondo Gesù Cristo esce nel 1991 e attira subito su di lui le critiche della chiesa che si inaspriranno in occasione dell’assegnazione del premio Nobel nel 1998.
Proprio a causa delle critiche, Saramago si trasferisce “in esilio” a Lanzarote. Morirà a Tias nelle Isole Canarie nel 2010.

Un libro consigliato se…

Questo romanzo di Saramago non lascia spazio alle mezze misure. O lo si ama o lo si odia. L’accezione dipende in grande parte dal rapporto di ognuno con la religione. Gli atei trovano un supporto alle loro convinzioni, i credenti un libro blasfemo.

Metti Il vangelo secondo Gesù Cristo di Saramago tra i libri da leggere se sei pronta/o a mettere in discussione tutto quello che ti è stato detto sulla figura di Gesù e soprattutto su Dio.

Cosa penso di Il vangelo secondo Gesù Cristo

La premessa doverosa è che sono atea. Lo sono diventata dopo anni passati a cantare nel coro della chiesa e a frequentare il catechismo.

Qualcosa si è rotto quando ho letto “Il codice Da Vinci” e, mentre la chiesa gridava allo scandalo, io mi sono ritrovata a pensare che Gesù sposato con Maria Maddalena mi piaceva più di quello proposto in parrocchia.
In Il vangelo secondo Gesù Cristo ho trovato la stessa normalità portata all’estremo.

Ho trovato un Gesù umano, che si arrabbia, che ha un rapporto conflittuale con i genitori, che scappa, si ribella, che ha dei difetti ma che nonostante tutto è un grande uomo.

Dio o Zeus?

Saramago non umanizza solo Gesù ma anche Dio stesso. Un Dio che sembra più Zeus del cartone animato Pollon che il Dio misericordioso che ci è sempre stato raccontato.

Se Dio esiste ed è buono perché permette il male? Perché è crudele con le persone sbagliate? Perché permette le guerre, i crimini, le ingiustizie? La risposta che si trova nel romanzo è semplice.

Dio è governato dalle emozioni tanto quanto gli uomini. È una figura assetata di potere che per aumentarlo non si fa remore a sacrificare le creature da lui stesso create. Dio ha bisogno che esista un male nei confronti del quale essere rifugio.

Gesù doveva morire

Durante il loro secondo incontro, Dio spiega a Gesù perchè gli è stato dato il potere di fare miracoli e perché dovrà inevitabilmente morire. Ucciso a tempo debito, Gesù deve diventare il simbolo di un popolo pronto a colonizzare.
Ciò mi ha fatto pensare a due cose:
  1. È solo con la morte che si può vivere in eterno. Non mi riferisco ad un’ipotetica resurrezione, ma alla realtà dei fatti. Per fare un esempio musicale, parleremmo ancora dei cantanti del Club 27 se invece di vederli morire all’apice della carriera avessimo assistito al loro declino?
  2. J.K. Rowling si è ispirata tantissimo a questo libro per scrivere Harry Potter. Harry come Gesù è il prescelto. Silente come Dio lo tiene in vita quanto serve per sconfiggere Voldemort. Voldemort è l’angelo caduto che ha scelto di votare la sua intelligenza al male.

Voto

4.5/5

Vuoi altri consigli sui libri da leggere?

Elena Feresin

Categories: Libri

0 Comments

Lascia un commento

Avatar placeholder

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Index