Monte Stella da Zomeais (Tarcento)

Published by Elena Feresin on

Monte Stella a Tarcento: l’escursione in Friuli Venezia Giulia con ben due viste spettacolari

Camminata-Monte-Stella-di-Tarcento-da-Zomeais
Reading Time: 6 minutes
La camminata del Monte Stella (785 m slm) da Zomeais è una piacevole camminata tra le colline e le Prealpi friulane.

Questo percorso a piedi in Friuli Venezia Giulia ha diverse particolarità:
  • Salendo troverai ben quattro punti panoramici sulla pianura. 
  • La cima effettiva del Monte Stella non corrisponde alla croce di vetta
  • Facendo il giro ad anello, a qualche centinaio di metri dalla vetta del Monte Stella troverai una seconda cima, quella del Monte Oussa, dalla quale si gode di un doppio panorama stratosferico.

Se ti ho incuriosito, continua a leggere per scoprire tutti i dettagli.

Il sentiero del Monte Stella parte dal paese di Zomeais.

Per raggiungerlo da Udine guida verso nord seguendo le indicazioni per Tricesimo. Una volta a Tricesimo, guida fino all’incrocio della SS13 con via San Francesco (lo riconoscerai per la presenza, sulla destra, di una fioreria e una gelateria) quindi svolta a destra oltrepassando le frazioni di Fraelacco e Villafredda.

Una volta a Tarcento, all’altezza della “Osteria da Nene” svolta di nuovo a destra per proseguire sull’altra sponda del Torrente Torre quindi continua sempre dritto parallelamente al corso d’acqua. Qui inizierai a trovare le indicazioni per Zomeais.

Per raggiungere il paese dovrai attraversare un secondo ponte per cambiare nuovamente sponda.

In centro al paese troverai facilmente parcheggio. Noi abbiamo lasciato l’auto in Via Zimor. Questo è il punto di partenza anche per le Cascate di Crosis.

Riepilogo escursione e traccia GPX

Download file: Monte Stella Tarcento - thewritersmountainhut (5,5km).gpx

Escursione sul Monte Stella: l’itinerario in breve

Attenzione! Il sentiero che trovi su alcune descrizioni online non esiste più! Più avanti nell’articolo ti spiego meglio.

Il GPX qui caricato contiene il percorso che si riesce effettivamente a fare nel momento in cui scrivo (Inizio 2023). nel percorso gpx manca la parte finale dell’anello poiché identica alla salita.

L’itinerario può essere diviso in quattro parti:

Da Zomeais a Malemaseria

Dando le spalle al parcheggio incamminati lungo via Zimor in direzione nord. Ad un certo punto la strada si divide, tu continua sulla sinistra.

La strada asfaltata lascia posto pian piano al sentiero (probabilmente una vecchia strada asfaltata in disuso) che sale in modo abbastanza costante.

Il percorso è segnalato con segni bianchi e rossi pur non essendo un sentiero CAI.

Una ripida ma breve salita ti porterà sulla strada asfaltata che porta alla piccolissima frazione di Malemaseria. Qui troverai il primo punto panoramico della gita e potrai tirare fiato per qualche passo.

Da Malemaseria a Stella (località Michs)

Continuando sulla strada asfaltata giungerai ad un bivio. Questa volta tieni la destra e fatti guidare dal ben visibile campanile della chiesa di Stella.

Dopo qualche centinaio di metri la traccia rientra nel bosco e ricomincia a salire in modo più sostenuto con una serie di tornanti.

Ad un certo punto, incrocerai di nuovo la strada asfaltata. Attraversala e continua dal lato opposto.

Il sentiero ti porterà vicino a delle case che segnano la periferia di Stella.

Continua sulla destra dove un cartello in legno indica la continuazione del sentiero e preannuncia un secondo punto panoramico “in soli 5 minuti”.

Effettivamente per raggiungere il punto panoramico ci vuole poco. Qui troverai una bella panchina e una vista altrettanto magnifica a farti compagnia durante la pausa.

Il Monte Stella e il Monte Oussa

Il sentiero che porta alla cima del Monte Stella prosegue dietro la panchina. Questo è il tratto più esposto dell’intero giro, poiché si muove lungo la cresta fino a raggiungere la prima croce di vetta di questa escursione.

La cima effettiva del Monte Stella si trova qualche metro più in alto nel folto del bosco ma in corrispondenza della croce c’è il terzo punto panoramico della gita. Il sentiero sale ancora per qualche metro poi prosegue in falso piano.

Oltrepassato il cumulo di pietre che segna la cima del monte Stella e prosegui oltre in leggera discesa fino a raggiungere la seconda croce di vetta, quella del Monte Oussa.

Da qui si gode di una doppia vista davvero emozionante. Da una parte la pianura e dall’altra la prima fila di montagne con una costellazione di paesi minuscoli.

Il paese di Stella e ritorno all’auto

Per ritornare all’auto, prosegui sulla sinistra lungo una larga strada forestale che ti porterà nel centro del paese di Stella.

Qui puoi fare una sosta a vedere la chiesetta, poi tieniti sulla sinistra e percorri la strada asfaltata “Via Stella” fino al gruppetto di case incrociato durante la salita.

Riprendi quindi il sentiero verso Malemaseria e termina il giro a Zomeais.

Monte Stella: il sentiero che non esiste più

La nostra gita al monte Stella è iniziata con una falsa partenza.

Abbiamo seguito una traccia GPX trovata online e al bivio in via Zimor siamo andati a destra. La strada, molto graziosa, è purtroppo un vicolo cieco. Il sentiero è infatti interrotto da una staccionata oltre la quale sono evidenti i segni di un cedimento del terreno.

Gita al Monte Stella: la versione facile

Il percorso che ho descritto è semplice per tutti coloro che sono ben abituati ad andare in montagna.
Per chi volesse renderlo ancora più facile ci sono due possibilità.
  • Lasciare la macchina a Stella e fare solo il piccolo giro ad anello che include il punto panoramico, la salita in cresta, la cima del Monte Oussa e rientro a Stella. Consigliato a chi ha dimestichezza con i giri in montagna e vuole semplicemente ridurre dislivello e chilometri.
  • Lasciare la macchina a Stella e raggiungere solo la cima del Monte Oussa facendo sia all’andata che al ritorno la traccia che noi abbiamo fatto in discesa. Consigliata a chi ha bambini. Il sentiero così diventa veramente semplice ma dà comunque grandi soddisfazioni.

Le mie impressioni: Cosa mi è piaciuto della camminata al Monte Stella di Tarcento

Ho apprezzato la versatilità di questo percorso che può essere fatto in qualsiasi periodo dell’anno.

Io lo escluderei solo dalle camminate estive per una questione di temperature potenzialmente elevate.
Mentre lo includerei sicuramente nella lista di camminate autunnali o primaverili in Friuli Venezia Giulia assieme al Monte Faeit ad Artegna o i sentieri di Subit.

Bellissimi anche i punti panoramici dai quali, nelle giornate limpide, si riesce a vedere il mare.

La vista che però ho amato di più è stata quella “lato monti” dalla cima del Monte Oussa. Ho adorato guardare il Monte Cuarnan da un’altra prospettiva e spaziare con lo sguardo verso est cercando di riconoscere i paesi dell’Alta val Torre.

Elena Feresin


2 Comments

dino · Luglio 2, 2023 at 3:56 pm

Bella pagina, la segnalo e condivido sul gruppo di Fb di Monte Stella Friends

Lascia un commento

Avatar placeholder

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Index