Casera Presoldon da Sella Chianzutan
Published by Elena Feresin on
Casera Presoldon: il sentiero a Verzegnis con vista Monte Amariana

Casera Presoldon è un rifugio non gestito del comune di Verzegnis in Carnia. Si raggiunge con una piacevole camminata da Sella Chianzutan, perfetta per la fine dell’autunno.
L’escursione a Casera Presoldon è solo uno dei tanti sentieri a Verzegnis. Questa piacevole passeggiata in Carnia infatti può diventare la meta della tua gita, come nel nostro caso, oppure può essere inclusa in un lungo itinerario da fare a piedi sui Monte Verzegnis e Lovinzola alla scoperta delle Cave di Marmo Rosso.
Lungo il percorso avrai una compagnia speciale: una vista meravigliosa sul Monte Amariana.
Per raggiungere Sella Chianzutan da Udine, guida in direzione nord fino a raggiungere Cavazzo Carnico.
- Se userai l’Autostrada A23 esci al casello Carnia e prosegui in direzione Tolmezzo. Poco dopo troverai sulla destra lo svincolo per raggiungere Cavazzo
- Se non vuoi usare l’autostrada guida fino a Gemona. In corrispondenza dell’incrocio dove si trova il Ristorante/Pizzeria “La Perla” svolta a sinistra. Oltrepassa il ponte sul Tagliamento quindi svolta a destra e prosegui fino a oltrepassare i paesi di Braulins, Bordano e Interneppo.
Riepilogo Escursione e traccia GPX
- Km totali: 13
- Dislivello: 650 D+
- Alt. minima: 949m slm
- Alt. massima: 1502m slm
- Sentieri CAI: 806 e 809
- Difficoltà: E
- Bambini: sì se grandicelli
- Cani: sì
- Bici: sì strada forestale
Escursione a Casera Presoldon: l’intinerario in breve
La traccia attraversa un grande prato e si spinge nel bosco, dove risale in modo piacevole il pendio fino ad uscire su di una strada asfaltata. Qui troverai una tabella illustrativa e un segnavia ad indicare la strada verso la prima tappa della gita: Casera Mongranda.

Guardando la casera, incamminati sulla destra seguendo il sentiero CAI 809. Se in un primo momento l’itinerario è una comoda strada forestale, man mano che si avvicina alla Casera la traccia diventa più stretta ed esposta. Per quanto non pericolosa richiede comunque un po’ di attenzione.
Il sentiero risale qualche stretto tornante e poi con un lungo traverso si avvicina a Casera Presoldon. Ad un certo punto, sulla sinistra, vedrai un segnavia. Tienilo a mente per dopo.
- Continuare sulla strada forestale
- Ritornare sui tuoi passi fino al segnavia di cui sopra.

Noi abbiamo scelto la seconda opzione. Il sentiero, che risale quasi in cresta, è abbastanza ripido e fangoso ma più veloce della strada che gli ondeggia accanto.
- Usare il sentiero dell’andata anche al ritorno;
- Proseguire sulla strada forestale fino a ritornare a Sella Chianzutan. Sappi che così facendo allungherai il percorso di un po’.

Le mie impressioni: Casera Presoldon, una camminata in Carnia non scontata da fare tutto l’anno
Se devo essere sincera… di solito non amo fare escursioni nella prima fascia di montagne carniche.
Le trovo in genere un po’ monotone ed esageratamente calde. Monte Amariana, Monte Cuar… il Monte Festa mi è “piaciuto” così tanto che non l’ho nemmeno messo sul blog.
Casera Presoldon è stata una delle eccezioni alla regola. Perché questa camminata, fatta a fine novembre, poco prima che scendesse la neve, mi è davvero piaciuta.
Innanzitutto, è mediamente facile. Non ci sono tratti esposti, il sentiero è ben tenuto e volendo si può fare tutta la passeggiata su strada forestale. In secondo luogo, da qualsiasi parte si guardi ci sono panorami belli da togliere il fiato.
Monte Amariana, la grande protagonista di Casera Presoldon

A proposito di panorami belli, non posso parlare di Casera Presoldon senza menzionare la vera protagonista di questa camminata: il Monte Amariana.
Lungo tutto il percorso, da Casera Presoldon e persino dalla sedia a cui siamo arrivati, il Monte Amariana è ben visibile con la sua caratteristica forma piramidale.
Casera Presoldon è quindi una buona alternativa per coloro che vogliono godersi l’Amariana..senza salirci. Per noi che sulla cima della regina della Carnia ci siamo arrivati, vederla da lontano è stata una grande emozione.
Cosa c’è al Rifugio/Casera Presoldon?

Il Rifugio/Casera Presoldon non è gestito ma offre comunque un confortevole riparo agli escursionisti. Ha una sala principale con un grande caminetto, una cucina con spolert (stufa in friulano) funzionante e una stanza da letto al piano superiore.
Quando l’abbiamo visitata noi, una coppia di signori aveva giustamente approfittato della stufa per arrostire delle castagne. Ben fate!
Casera Presoldon in inverno
Casera Presoldon è una bell’idea per tutte le stagioni. La strada forestale pare disegnata per essere fatta con le ciaspole.
Attenzione! Ho detto strada forestale. Il sentiero che ti ho descritto fino a questo momento è invece soggetto a slavine.
Sulla strada forestale invece, la pendenza non è mai eccessiva e rende la strada molto piacevole, complice anche il fitto bosco di faggi.
Gli unici lati potenzialmente negativi sono due. Come prima cosa abbiamo trovato la strada in piena ombra e ciò potrebbe rendere la passeggiata o la ciaspolata molto fredda e umida. Secondariamente la poca pendenza fa sì che la strada sia molto più lunga, e un filino più monotona, del sentiero.
Una gita da abbinare ai sentieri di Verzegnis: Forra della Cjanevate

Il miglior modo per concludere questa gita a Casera Presoldon… non ha niente a che fare con Sella Chianzutan.
Se per arrivare a Verzegnis hai passato Cavazzo Carnico… beh sappi che questo paesino della Carnia nasconde una chicca che ti farà restare a bocca aperta.
La Forra della Cjanevate è un piccolo e suggestivo Canyon che si trova alla periferia di Cavazzo Carnico. Si raggiunge in modo abbastanza agevole e velocemente. Il perfetto coronamento di una gita nei dintorni di Verzegnis. Alla Forra della Cjanevate ho dedicato un articolo dove trovi tutte le informazioni necessarie per raggiungerla.
Dove mangiare a Verzegnis?
- In Sella Ristobar: li seguo su Instagram e più di qualche volta mi hanno fatto venire l’acquolina in bocca con i loro manicaretti.
- Stella d’Oro. Se sei un fan di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese forse ricordi il vincitore della puntata dedicata alla Carnia. L’Osteria Stella d’Oro si trova a Villa di Verzegnis e serve cucina tipica della Carnia. Voto diesci (sulla fiducia)
- Borgo Poscolle si trova invece sulla statale 512 a Cavazzo Carnico. Anche qui cucina tipica e ambiente molto suggestivo. È di passaggio e abbastanza vicino alla Forra della Cjanavate.
0 Comments