Carnia e Dolomiti
Rifugio Giaf in Inverno
Il Rifugio Giaf in inverno è un’oasi di pace e tranquillità al cospetto delle Dolomiti Friulane. Una camminata facile ma non banale che è completamente diversa da quella che si può fare in estate.
Il Rifugio Giaf in inverno è un’oasi di pace e tranquillità al cospetto delle Dolomiti Friulane. Una camminata facile ma non banale che è completamente diversa da quella che si può fare in estate.
L’escursione sul Monte Jôf ad Ampezzo è una facile camminata adatta anche ai bambini. Meta ideale per picnic. Con la neve diventa una piacevole ciaspolata.
Malga Tuglia è una malga situata tra Forni Avoltri e Sappada. È raggiungibile con una ciaspolata non troppo impegnativa che parte dal Centro Biathlon di Forni Avoltri. Salita un po’ monotona ma con finale ad effetto.
L’escursione agli Stavoli di Orias è una facile e piacevole camminata in Val Pesarina. Gli stavoli, antiche costruzioni degli allevatori, stanno diventando un luogo in cui riconnettersi con la natura.
Escursione facile al Rifugio Grauzaria in Val Aupa. Il rifugio più selvaggio del Friuli Venezia Giulia. Raggiungibile solo a piedi è perfetto per chi ama i luoghi defilati.
Se cerchi pace e vuoi isolarti, Malga Tragonia, Forni di Sopra, (UD) è il posto che fa per te. Una Casera incantevole con vista Dolomiti Friulane e poca connessione internet.
Questa ciaspolata da Cima Sappada alle Sorgenti del Piave è per ideale per chi ama le lunghe passeggiate nella neve. Un’escursione per riassaporare un ritmo d’altri tempi.
Il Monte Zoncolan, Friuli-Venezia Giulia, Italia è LA stazione sciistica della nostra regione. Conosciuto anche come “il Keiser” tra i ciclisti, è stato meta di un insolito trekking invernale che è potrebbe accadere solo “grazie” al Covid-19.
Camminata facile per scoprire Casera Monte Buoi. Alternative perfetta alle mete più frequentate della zona Forni Avoltri.
Una camminata facile di cui godere in qualsiasi periodo dell’anno, tranne quando il rischio di trovare gente è alto.