Malga Lavareit dai Laghetti di Timau
Published by Elena Feresin on
- Vista mozzafiato sulle Alpi Carniche e Austriache (poi parlerò meglio del panorama)
- Può essere raggiunta in auto (da Cleulis) o a piedi (da Timau, come abbiamo fatto noi)
- È un ottimo posto dove portare i bambini a vedere gli animali poiché le mucche sono a portata di carezza
- Può essere usata come punto di partenza per altre escursioni (come, ad esempio, quella sul Monte Terzo)
Ci sono due modi per arrivare a Malga Lavareit che puoi scegliere a seconda di quanta voglia hai di camminare. In ogni caso dovrai arrivare a Cleulis.
Per raggiungere Cleulis da Udine guida verso nord in direzione Tolmezzo. Una volta nel capoluogo carnico prosegui verso Paluzza e ancora oltre fino a Cleulis.
A questo punto devi scegliere come continuare la gita.
Arrivare a Malga Lavareit in auto (o quasi)
Se vuoi arrivare in auto a Malga Lavareit, poco prima di raggiungere l’abitato di Cleulis svolta a sinistra in Via IV Novembre e prosegui lungo via Aip.
La strada, immersa nel bosco, procede per circa 8km fino alla malga.
Se deciderai di arrivare a Malga Lavareit in auto sappi che non c’è molto parcheggio e che le “padrone di casa” non hanno a cuore la tua carrozzeria.
Il parcheggio più comodo è a circa 5 km dalla malga ma potrai lasciare l’auto in diversi punti lungo il percorso e tarare la camminata sulle tue capacità.
Arrivare a Malga Lavareit a piedi
Se deciderai di raggiungere a piedi Malga Lavareit come abbiamo fatto noi, continua a guidare oltre Cleulis fino a Timau.
Superato il paese procedi fino alla zona Laghetti Timau dove, sulla sinistra, troverai altre indicazioni per Malga Lavareit.
Lì troverai anche un parcheggio da cui incamminarti a piedi verso la Malga.
Il primo tratto di sentiero, che corrisponde a quella che in inverno è la pista da fondo, può anche essere usato come parcheggio.
Riepilogo Escursione e Traccia GPX
- Km totali: 10,5
- Dislivello: 570 D+
- Tempo: 3h20 (pause escluse)
- Alt.minima: 908m slm
- Alt. Massima: 1471m slm
- Punti d’appoggio: Solo Malga Lavareit
- Sentiero CAI: 180
- Difficoltà: E
- Bambini: Sì ma già autonomi nel camminare
- Cani: Sì
Escursione a Malga Lavareit da i laghetti di Timau: l’itinerario in breve
La camminata a Malga Lavareit da i laghetti di Timau parte in maniera abbastanza soft.
Allontanati dal parcheggio costeggiando il Torrente But, ti ritroverai su quello che in inverno è la pista da fondo.
In questo tratto la traccia è sostanzialmente pianeggiante e serve a “scaldare i motori” prima della salita. Unica pecca è la totale mancanza di ombra.
Arrivati al termine della pista, la strada forestale prende a salire in modo abbastanza deciso.
Ad un certo punto, un segnavia posto sulla sinistra, ti inviterà ad addentrarti nel bosco.
Sotto le chiome degli alberi, il sentiero continua a salire con costanza e alcuni passaggi ripidi ma non esposti.
L’aspetto che più ho apprezzato di questa camminata è che nonostante la giornata calda, nel sottobosco non è mai mancato un refolo fresco ad allietare la salita.
A quota 1400m slm circa la pendenza molla la presa e soprattutto, dopo un breve tratto in cresta, la traccia esce finalmente dal bosco.
Attraverserai quindi i pascoli che ricoprono le pendici del Monte Terzo fino a Malga Lavareit. In questo passaggio presta particolare attenzione all’erba alta e agli animali.
Una volta a Malga Lavareit puoi concederti un meritato piatto di frico. Il ritorno avviene sulla stessa strada.
La mia impressione: Malga Lavareit ha uno dei panorami più belli della Carnia
La malga è posizionata su un punto panoramico delle pendici del Monte Terzo e da essa si vedono alcune delle cime più belle della Carnia.
Diciamo quindi che chi è in cerca di ispirazione per le proprie escursioni a Malga Lavareit ne troverà diverse.
- Casera Plotta e Casera Val di Collina
- Il monte Coglians
- Il passo di Monte Croce Carnico
- Il Pal Piccolo e Casera Pal Piccolo
- Il Pal Grande (compresa Casera Pal Grande che noi abbiamo visitato, sempre con Visit Zoncolan, in inverno)
- La Creta di Timau
- Malga Pramosio
Camminata al fresco in Friuli
Se cerchi un’escursione dove trovare un po’ di fresco in Friuli Venezia Giulia, Malga Lavareit potrebbe fare al caso tuo.
Ti racconto un piccolo dietro le quinte della nostra camminata. Inizialmente volevamo partire dal Tempio di Timau ma, strada facendo, abbiamo scoperto che il sentiero non era più praticabile. Siamo quindi tornati alla macchina e abbiamo optato per la partenza dai Laghetti di Timau.
Ora di inizio escursione 11:37. Il sole era quello rovente di fine giugno. Il primo pezzo della camminata, quello sulla pista da fondo, è stato una sauna MA è bastato entrare nel bosco per trovare un po’ di fresco.
La sgambata è stata accompagnata da un refrigerio che mai mi sarei aspettata a mezzogiorno.
Oltre a essere carinissima, Malga Lavareit piacerà anche ai bimbi perché le mucche sono socevoli e scorrazzano vicino alla malga, come succede anche a Malga Tuglia o a Malga Meleit.
A Malga Lavareit troverai inoltre dei bellissimi prati carichi di fiori.
Se tutte le cose positive fin qui non fossero sufficienti, a Malga Lavareit si mangia anche molto bene. Una malga in Friuli che vale il viaggio e consente un’esperienza, oltre che un panorama, a 360°.
Se ti interessa, i prodotti di Malga Lavareit sono in vendita presso il Caseificio Alto But a Sutrio.
Sei hai visitato la malga e vuoi lasciare qualche informazione utile agli altri utenti, ti aspetto nei commenti.
0 Comments