Malga Tuglia da Cima Sappada

Published by Elena Feresin on

Malga Tuglia da Cima Sappada: la perfetta passeggiata in Friuli Venezia Giulia da fare d'estate

vista su Malga Tuglia in estate

Malga Tuglia è una malga situata ai piedi del Monte Tuglia nel comune di Forni Avoltri. L’avevamo già visitata in inverno per una suggestiva ciaspolata, ma è l’estate il momento migliore per organizzare un’escursione in questo angolo di Friuli Venezia Giulia. Il sentiero che porta a Malga Tuglia da Cima Sappada è molto variegato e comporta un itinerario a piedi veramente piacevole da fare anche con i bambini o gli amici a quattro zampe. Continua a leggere per scoprire tutti i dettagli di questa fantastica passeggiata in Friuli Venezia Giulia.

Ci sono tre modi per raggiungere a piedi Malga Tuglia:
  • Dallo stadio del Biathlon a Forni Avoltri: per questo percorso ti lascio il link alla ciaspolata a Malga Tuglia. La descrizione va benissimo anche per le camminate estive
  • Da Cima Sappada: la passeggiata che ti propongo qui di seguito
  • Un trekking da rigolato tramite i piani di Vas
Per raggiungere Cima Sappada da Udine guida in direzione nord verso Tolmezzo. Una volta a Tolmezzo prosegui seguendo le indicazioni verso Sappada. Oltrepasserai i paesi di Villa Santina, Ovaro, Rigolato, Forni Avoltri e infine giungerai a Sappada. Cima Sappada è la prima borgata sulla tua strada.
Il sentiero a piedi verso Malga Tuglia parte proprio all’inizio del paese. Puoi lasciare l’auto nell’ampio parcheggio che trovi sulla sinistra, in corrispondenza della seggiovia Monte Siera oppure più avanti vicino alle indicazioni per il Rifugio Sorgenti del Piave e Monte Peralba.

Riepilogo escursione e traccia GPX

Download file: Malga Tuglia_thewritersmountainhut.gpx

L’itinerario verso Malga Tuglia da Cima Sappada in breve

L’escursione a Malga Tuglia da Cima Sappada può essere divisa in tre parti:
  • La strada forestale
  • Il sentiero nel bosco
  • La strada Forestale da Forni Avoltri
Il primissimo tratto di sentiero che porta a Malga Tuglia da Cima Sappada procede parallelo alla strada per poi piegarsi leggermente verso destra. La salita è piacevole poiché alterna tratti in pendenza e altri in falso piano. Guardando verso sinistra, tra gli alberi riuscirai a scorgere il Monte Tuglia e quindi la meta della camminata.
Dopo circa un paio di km, troverai indicazioni per Malga Tuglia sulla sinistra e ti addentrerai su un sentiero suggestivo che scorre accanto al torrente.
In un paio di punti il sentiero attraversa la nuova strada forestale diretta al Monte Siera. Mentre scrivo (luglio 2022) la strada è ancora in lavorazione ma le indicazioni per Malga Tuglia sono precise. A guidarti troverai dei cartelli provvisori su sfondo bianco e i classici segni CAI sugli alberi. 
Oltrepassato il cantiere il sentiero si eleva su un tratto panoramico e poi rientra nel bosco fino a sbucare sulla strada forestale che arriva da Forni Avoltri.
Qui il sentiero diventa il numero 230 e prosegue senza possibilità di errore fino ai pascoli di Malga Tuglia. La strada forestale prevede diversi tratti in sali scendi. Tienilo a mente per il ritorno, che avviene sullo stesso sentiero, poiché ciò significa che avrai dei tratti in salita.

Malga Tuglia: il sentiero tra i boschi del Friuli Venezia Giulia

Amo Sappada e amo(avo) questo sentiero che un po’ come quello che porta al Rifugio Pellarini riserva tanta varietà in uno spazio ridotto.

Verso Malga Tuglia: un facile itinerario a piedi che piacerà a tutti

La camminata a Malga Tuglia inizia molto dolcemente con una larga strada forestale. La partenza è un po’ rumorosa, così com’è accanto alla strada, ma non ci vuole molto per allontanarsi quanto basta per rimanere circondati solo dai suoni del bosco. La strada alterna salite marcate a tratti pianeggianti. A rendere ancora più magica questa passeggiata nel bosco è l’intenso profumo di legno. Spesso a bordo strada si trovano infatti cataste di legna che accarezzate dai raggi del sole rilasciano un profumo inebriante.

Camminare accanto al torrente

Dopo circa due kilometri di camminata verrai indirizzata/o a sinistra verso un sentiero più stretto che scorre accanto al torrente. È il pezzo che io preferisco. La foresta è più fitta ma il sole riesce a filtrare comunque tra le foglie e crea briosi effetti di luce sulle foglie e sul ruscello.

Purtroppo, scopriamo che la strada forestale di recente costruzione ha tagliato alcuni tratti di sentiero. Nel momento in cui scrivo, a Luglio 2022, la vista non è delle migliori e la foresta pare davvero deturpata. Confido che pian piano la natura riprenderà possesso dei suoi spazi e la renderà più selvatica.

Per fortuna, la nuova strada forestale non ha rovinato una delle location più belle di questa camminata: una cascatella che nelle ore centrali della giornata viene illuminata dal sole e pare brillare di luce propria.

Proseguiamo oltre e dopo un breve tratto panoramico rientriamo nella foresta. Quando abbiamo fatto questa camminata eravamo soli e pareva di essere in un bosco primordiale.

Il sentiero nel bosco termina con una leggera discesa che sbuca sul sentiero 230 che sale da Forni Avoltri.

foresta-verso-malga-tuglia

Da Forni Avoltri a Malga Tuglia

L’ultimo sforzo non è poi così difficile. La strada forestale è ampia e procede in un piacevole sali scendi che sbuca sugli ampi pascoli di Malga Tuglia. Una volta lì è impossibile non rimanere a bocca aperta per la vista incredibile su Sappada e il contrasto di colori di prati, cielo e rocce che mi stupisce ogni volta.

Malga Tuglia è una malga che conserva ancora un’identità rustica. L’ambiente così come il cibo hanno pochi fronzoli e molta sostanza.

Il rientro avviene sullo stesso sentiero.

Perché visitare Malga Tuglia da Cima Sappada

Camminare in Friuli Venezia Giulia offre scenari sempre diversi che non stufano mai. Malga Tuglia è un luogo scenografico, facile da raggiungere anche con i bambini. Una passeggiata tranquilla perfetta per i weekend d’estate in cui vuoi stare al fresco senza rinunciare al sole.

Dove mangiare a Sappada se ti è venuta fame dopo l’escursione a Malga Tuglia

Se hai deciso di non fermarti a pranzo a Malga Tuglia, ecco una selezione di posti in cui puoi andare a mangiare.
  • Mondschein: È il nostro ristorante preferito. Ogni volta ci ripromettiamo di provare altro e poi ricadiamo sempre qui. I piatti mischiano innovazione e tradizione, il servizio è ricercato ma familiare e la location è stupenda. I nostri piatti preferiti sono: i tagliolini al tartufo, i trucioli di cirmolo con estratto di camoscio e lamponi, il filetto di cervo su salsa di pino mugo con pere Williams allo zafferano.
  • Kluit : per gli amanti della carne alla brace
  • La Rustica 
  • Edelweiss

Elena Feresin


1 Comment

tinka · Luglio 17, 2022 at 6:34 pm

Fatto il sentiero!!! E che figata!! Bellissimo!!!! Ci siamo rilassati facendo una bella camminata con amici e pupetto! e infatti tante famiglie con bimbi in zaino!
😍🥰 grazie per le info che hai condiviso!!!! ❤️

Lascia un commento

Avatar placeholder

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Index