Malga Tuglia da Cima Sappada
Published by Elena Feresin on
Malga Tuglia da Cima Sappada: la perfetta passeggiata in Friuli Venezia Giulia da fare d'estate

Malga Tuglia è una malga situata ai piedi del Monte Tuglia nel comune di Forni Avoltri. L’avevamo già visitata in inverno per una suggestiva ciaspolata, ma è l’estate il momento migliore per organizzare un’escursione in questo angolo di Friuli Venezia Giulia. Il sentiero che porta a Malga Tuglia da Cima Sappada è molto variegato e comporta un itinerario a piedi veramente piacevole da fare anche con i bambini o gli amici a quattro zampe. Continua a leggere per scoprire tutti i dettagli di questa fantastica passeggiata in Friuli Venezia Giulia.
- Dallo stadio del Biathlon a Forni Avoltri: per questo percorso ti lascio il link alla ciaspolata a Malga Tuglia. La descrizione va benissimo anche per le camminate estive
- Da Cima Sappada: la passeggiata che ti propongo qui di seguito
- Un trekking da rigolato tramite i piani di Vas

Riepilogo escursione e traccia GPX
- Km totali: 10
- Dislivello: 430 D+
- Durata: 2h30 (pause escluse)
- Alt. Minima: 1275 s.l.m.
- Alt. Massima: 1596 s.l.m.
- Sentieri CAI: 320 e 230
- Difficoltà: E
- Bambini: Sì
- Cani: Sì
- Punti d'appoggio: Malga Tuglia
L’itinerario verso Malga Tuglia da Cima Sappada in breve
- La strada forestale
- Il sentiero nel bosco
- La strada Forestale da Forni Avoltri
Malga Tuglia: il sentiero tra i boschi del Friuli Venezia Giulia
Amo Sappada e amo(avo) questo sentiero che un po’ come quello che porta al Rifugio Pellarini riserva tanta varietà in uno spazio ridotto.
Verso Malga Tuglia: un facile itinerario a piedi che piacerà a tutti
La camminata a Malga Tuglia inizia molto dolcemente con una larga strada forestale. La partenza è un po’ rumorosa, così com’è accanto alla strada, ma non ci vuole molto per allontanarsi quanto basta per rimanere circondati solo dai suoni del bosco. La strada alterna salite marcate a tratti pianeggianti. A rendere ancora più magica questa passeggiata nel bosco è l’intenso profumo di legno. Spesso a bordo strada si trovano infatti cataste di legna che accarezzate dai raggi del sole rilasciano un profumo inebriante.
Camminare accanto al torrente
Dopo circa due kilometri di camminata verrai indirizzata/o a sinistra verso un sentiero più stretto che scorre accanto al torrente. È il pezzo che io preferisco. La foresta è più fitta ma il sole riesce a filtrare comunque tra le foglie e crea briosi effetti di luce sulle foglie e sul ruscello.
Purtroppo, scopriamo che la strada forestale di recente costruzione ha tagliato alcuni tratti di sentiero. Nel momento in cui scrivo, a Luglio 2022, la vista non è delle migliori e la foresta pare davvero deturpata. Confido che pian piano la natura riprenderà possesso dei suoi spazi e la renderà più selvatica.
Per fortuna, la nuova strada forestale non ha rovinato una delle location più belle di questa camminata: una cascatella che nelle ore centrali della giornata viene illuminata dal sole e pare brillare di luce propria.

Proseguiamo oltre e dopo un breve tratto panoramico rientriamo nella foresta. Quando abbiamo fatto questa camminata eravamo soli e pareva di essere in un bosco primordiale.
Il sentiero nel bosco termina con una leggera discesa che sbuca sul sentiero 230 che sale da Forni Avoltri.

Da Forni Avoltri a Malga Tuglia
L’ultimo sforzo non è poi così difficile. La strada forestale è ampia e procede in un piacevole sali scendi che sbuca sugli ampi pascoli di Malga Tuglia. Una volta lì è impossibile non rimanere a bocca aperta per la vista incredibile su Sappada e il contrasto di colori di prati, cielo e rocce che mi stupisce ogni volta.
Malga Tuglia è una malga che conserva ancora un’identità rustica. L’ambiente così come il cibo hanno pochi fronzoli e molta sostanza.
Il rientro avviene sullo stesso sentiero.

Perché visitare Malga Tuglia da Cima Sappada
Camminare in Friuli Venezia Giulia offre scenari sempre diversi che non stufano mai. Malga Tuglia è un luogo scenografico, facile da raggiungere anche con i bambini. Una passeggiata tranquilla perfetta per i weekend d’estate in cui vuoi stare al fresco senza rinunciare al sole.

Dove mangiare a Sappada se ti è venuta fame dopo l’escursione a Malga Tuglia
- Mondschein: È il nostro ristorante preferito. Ogni volta ci ripromettiamo di provare altro e poi ricadiamo sempre qui. I piatti mischiano innovazione e tradizione, il servizio è ricercato ma familiare e la location è stupenda. I nostri piatti preferiti sono: i tagliolini al tartufo, i trucioli di cirmolo con estratto di camoscio e lamponi, il filetto di cervo su salsa di pino mugo con pere Williams allo zafferano.
- Kluit : per gli amanti della carne alla brace
- La Rustica
- Edelweiss
1 Comment
tinka · Luglio 17, 2022 at 6:34 pm
Fatto il sentiero!!! E che figata!! Bellissimo!!!! Ci siamo rilassati facendo una bella camminata con amici e pupetto! e infatti tante famiglie con bimbi in zaino!
😍🥰 grazie per le info che hai condiviso!!!! ❤️