Giro Malghe sul Monte Zoncolan
Published by Elena Feresin on
Giro Malghe sul Monte Zoncolan. Escursione estiva tra Malga Arvenutis, Malga Meleit e Malga Claupa
Quando si parla di Monte Zoncolan, 1750m slm situato in Carnia, nella zona nord del Friuli, è facile associarvi due parole: bici e sci.
Perché di fatto, ai più, il Monte Zoncolan è conosciuto come “palestra a cielo aperto” per amanti delle due ruote e degli sport invernali.
Dopo il disgelo però, i sentieri sul Monte Zoncolan si rivelano ed ecco che il keiser diventa un’ottima meta per le escursioni estive.
Chi ama girare per malghe poi troverà qui di che essere felice perché qui ce ne sono diverse, anche se non tutte fruibili dal pubblico.
Il giro malghe sul Monte Zoncolan che ti racconto qui tocca Malga Arvenutis, Malga Arvenis, Malga Agareit, Malga Meleit e Malga Claupa.
Di queste si può mangiare solo a Malga Meleit ma le altre ti faranno comunque assaporare la vita “in mont” come si dice da queste parti.
Le immagini che vedi sono state scattate durante un’escursione “di prova” per capire se è fattibile portarci i turisti.
La risposta è stata: sì e no
- Sì – perché il giro ad anello è veramente spettacolare e fattibile anche da chi non ha molta esperienza con le camminate
- No – perché la strada che da Lenzone porta a Malga Arvenutis, punto di partenza dell’escursione NON è alla portata di tutti.
Occorre molta pratica di guida in montagna per affrontare la strada strettissima (dove passa a stento un’auto), con pochi slarghi e ancora meno parcheggi.
Come raggiungere Malga Arvenutis e dove parcheggiare
ATTENZIONE! Affronta questa escursione solo se hai ampia pratica di guida in montagna
Per raggiungere il punto di partenza del nostro anello che è Malga Arvenutis, è necessario arrivare ad Ovaro.
Ovaro è raggiungibile da Udine guidando verso Nord in direzione Tolmezzo. Una volta nel capoluogo Carnico, prosegui verso Villa Santina e quindi Ovaro.
Dal centro del paese, segui le indicazioni verso via Lenzone. Arriverai ad una piazzetta con un parcheggio e vedrai dritto davanti a te una stradina, asfaltata ma stretta, che ti porterà fino a Malga Arvenutis.
La strada è tutto sommato ben tenuta, ad esclusione di qualche tratto, ma è molto stretta e senza barriere. La visibilità è limitata e ci sono pochi punti in cui due auto passano contemporaneamente.
Noi abbiamo lasciato l’auto in località Suart a quota 1450 metri poiché Lorenzo, la guida di Visit Zoncolan, sapeva che l’asfalto era in peggioramento.
Escursione in breve e traccia GPX
- Km totali: 12,7
- Dislivello: 560m D+
- Alt. minima: 1430m slm
- Alt. massima: 1843m slm
- Sentieri CAI: 157 e 158
- Tempo: 4h pause escluse
- Difficoltà: E +
- Bambini: Se abituati a camminare
- Cani: Sì
Giro Malghe sul Monte Zoncolan: l’itinerario
- Da Malga Arvenutis a Sella Arvenis
- Da Sella Arvenis a Malga Meleit
- Da Malga Meleit a Malga Claupa e ritorno
Da Malga Arvenutis a Sella Arvenis
Lasciata l’auto a bordo carreggiata, procedi lungo il tratto rimanente di strada asfaltata che viene presto sostituita dalla più classica forestale di montagna a fondo bianco.
Dopo una prima leggera salita, troverai davanti a te un bivio. Continua dritto e supera la sbarra arrivando così in prossimità di Malga Arvenutis.
- Il sentiero alterna tratti in piano con tratti molto pendenti che consentono di guadagnare dislivello in fretta. Il percorso prevede anche l’attraversamento di un breve ghiaione che però non presenta particolari difficoltà.
- Il panorama è aperto e spettacolare e concede una bella vista sulla valle del But (un’altra prospettiva rispetto a quella dell’escursione ai Campanili del Lander).
- I fiori lungo il percorso sono meravigliosi (ma non i migliori che vedrai durante questa gita)
Da Sella Arvenis a Malga Meleit
Da Sella Arvenis, il sentiero si abbassa gradualmente offrendo una vista panoramica molto bella ma soprattutto un’esplosione di fiori. Purtroppo, se da un lato la flora rende la discesa ancora più bella, dall’altra rende la traccia meno visibile richiedendo un pizzico di attenzione in più.
Il percorso scende fino a raggiungere i pressi di Malga Agareit che si lascia sulla destra.
Qui il nostro itinerario si congiunge con la strada forestale protagonista del più classico giro Malghe sul Monte Zoncolan, ovvero quella che da Sella Zoncolan raggiunge Malga Meleit.
Se hai bambini o sei alle prime armi con le camminate ti consiglio proprio questo giro. Attenzione però che facendolo avrai la salita al ritorno.
Da essa si gode di una vista spettacolare che abbraccia alcune delle cime più famose della Carnia come il Coglians e ovviamente lo Zoncolan.
- Rane (nell’abbeveratoio)
- Galline molto socievoli
- Cani
- E ovviamente mucche
Da Malga Meleit a Malga Claupa
Una volta rifocillati a Malga Meleit abbiamo continuato il giro verso l’ultima Malga della gita: Malga Claupa. Troverai l’apposito cartello del CAI a qualche passo da Malga Meleit.
- Il sentiero è nel sole quindi assicurati di fare il pieno di acqua a Malga Meleit
- Anche in questo tratto la vegetazione è florida. Noi siamo stati fortunati e abbiamo trovato il percorso appena sfalciato. Se così non sarà, dovrai prestare attenzione.
Malga Claupa sonnecchia defilata sulle pendici del Monte Arvenis, controllando a vista la piramide del Friuli (ovvero il Monte Amariana).
Sebbene non aperta al pubblico, dalla struttura è stato ricavato un piccolo rifugio invernale (secondo quanto indicato su Sentieri Natura, la strada da Lenzone è fattibile in inverno con le ciaspole).
Siamo ormai abituati a vedere le malghe come degli agriturismi e non come dei luoghi di lavoro che con il turismo c’entrano ben poco. Per molti versi si può dire che Malga Claupa abbia mantenuto intatta la sua natura ed è proprio per questo motivo che l’ho trovata molto interessante.
Per ritornare alla macchina, continua sulla strada forestale che scende dietro la malga. Ti ricongiungerai con il bivio a cui accennavo all’inizio e potrai così raggiungere l’auto.
Lo so, mi sono già dilungata troppo con la descrizione di questo giro ma secondo me meritava essere raccontato.
Superato l’ostacolo auto, questo giro Malghe sul Monte Zoncolan ha superato le mie aspettative. L’ho trovato davvero bellissimo e particolare. Molto diverso dalle solite escursioni attorno al Monte Zoncolan.
Questo itinerario a piedi piacerà soprattutto agli escursionisti con già un po’ di chilometri nelle gambe che apprezzano i giri lunghi ma tranquilli e defilati.
Il passaggio per le Malghe Arvenutis, Arvenis e Claupa è stato molto interessante e ci ha concesso la possibilità di vedere un lato autentico di una meta turistica come il Monte Zoncolan.
Questo itinerario sul Monte Zoncolan risponde molto bene alla domanda “Dove camminare sul Monte Zoncolan?”.
Ribadisco la necessità di prestare molta attenzione alla strada da Lenzone e di sceglierla come punto di partenza valutando bene quali sono le proprie capacità di guida in montagna.
Se hai già percorso questo sentiero, lascia un commento con le tue impressioni. Sarà sicuramente utilissimo per gli altri utenti.
0 Comments