Crostata con marmellata di mirtilli e ricotta affumicata
Published by Elena Feresin on
Crostata con marmellata ai mirtilli e ricotta affumicata. La crostata per la colazione con il Friuli e la montagna dentro

Può una dolce avere il sapore di una regione? Questa crostata con marmellata ai mirtilli e ricotta affumicata sì. Una crostata particolare con un abbinamento insolito che però, sono sicura, ti piacerà tantissimo. Buona per la prima colazione, ma anche per la seconda, la merenda e anche il dessert.
Quando visiterai una delle tante malghe del Friuli Venezia Giulia è probabile che assaggerai la ricotta affumicata che in Friulano si chiama scuete fumade.
Più di tanti altri formaggi la ricotta affumicata mi fa pensare alle montagne. La adoro perchè mi sembra di addentare il profumo di legno bruciato, quello che da noi si chiama stić.
La Ricotta Affumicata di solito accompagna i primi piatti friulani, assieme a generose quantità di burro fuso. La si trova grattugiata sui gnocchi, sui ravioli e ovviamente sui cjarsons, anche nella versione dolce.
Mai però avrei pensato di vederla abbinata alla marmellata di mirtilli in una crostata… o meglio in un croissant.
La Crostata Plasè
Ho chiamato la Crostata con marmellata di mirtilli e ricotta affummicata Crostata Plasè in onore di una pasticceria di Martignacco, un paese vicino a Udine.
Alla Pasticceria Plasè infatti servono infatti i croissant con marmallata ai frutti di bosco e una generosa grattuggiata di ricotta affummicata.
Quando l’ho assaggiato per la prima volta, me ne sono immediatamente innamorata. Quando sono uscita dalla pasticceria ho sentito il bisogno fisico di riprovarlo a casa.
Dato che non so fare i croissant, ho optato per una più abbordabile e semplice crostata. Facile, deliziosa e con un leggero retrogusto di stič.

Una crostata particolare per colazione e... per stupire
Inutile dire che la Crostata Plasè è una delle carte vincenti e più usate nel mio ricettario. La parte più bella è offrirla a parenti e amici e vedere le loro facce confuse.
“Che buona, ha un retrogusto strano che però ci sta benissimo,” dicono, “cos’è?”
Io sogghigno e il mio migliore accento carnico: “Ioooi, al è scuete fumade.” (trad. è ricotta affummicata).
Io e Stefano di solito mangiamo questa particolare crostata con marmellata di mirtilli e ricotta affummicata a colazione. Ogni volta che vogliamo iniziare la giornata pensando alle montagne.
Ingredienti

Per la frolla:
- 190 g di burro
- 150 g di zucchero
- 380 g di farina
- Un cucchiaino raso di lievito in polvere
- 2 uova
La ricetta della pasta frolla è della mia amica Elisa di La Cucina di Eli.
Con le dosi sopra farai più pasta di quella necessaria per la crostata. Puoi usare la pasta che avanza per dei gustosi biscotti oppure la puoi riporre in freezer pr preparare un’altra crostata in futuro.
Per il ripieno:
- 1 o 2 vasetti di marmellata di mirtilli
- Ricotta Affumicata q.b.
Come preparare la crostata con marmellata di mirtilli e ricotta affummicata
- Iniziamo dalla frolla. Mescola il burro a temperatura ambiente con lo zucchero, la farina e il lievito fino a formare un composto sabbioso.
- Aggiungi le uova e continuaa impastare fino a formare un panetto.
- Metti l’impasto in frigo per almeno un’ora.


- Dopo un’ora stendi la pasta sulla carta forno e mettetila in una teglia rotonda.
- Grattuggia tutta la ricotta affumicata che vuoi sulla superficie.

- Copri con la marmellata di mirtilli (di solito metto un vasetto e mezzo).
- Inforna a 170° per 30 minuti. Forno ventilato.

3 Comments
Olga · Aprile 11, 2021 at 6:53 pm
Ora vedo che sei friulana,mandi,mandi.
eskodermaz · Aprile 11, 2021 at 8:11 pm
☺️☺️😆