Cjarsons alle erbe
Published by Elena Feresin on
Cjarsons alle erbe: la ricetta segreta dei ravioli friulani che ti faranno amare la Carnia

Porca paletta son riuscita a fare i Cjarsons alle erbe!
Ho esclamato esattamente la frase sopra dopo aver addentato il mio primo cjarsons fatto interamente da me, myself and I.
La ragione di cotanta sorpresa è dovuta al fatto che sulla ricetta dei cjarsons vige un tabù che impedisce di condividerne la ricetta in forma scritta e precisa. Renditi conto dell’enorme favore che ti sto facendo. Ma andiamo con ordine.
Si impara a preparare i cjarsons osservando chi li sa già fare. Le dosi sono vaghe, e gli ingredienti segreti si sprecano
Assieme al Frico, i Cjarsons sono la ricetta più famosa del Friuli Venezia Giulia e in particolare della Carnia, la parte settentrionale della regione.
I Cjarsons possono essere paragonati a dei ravioli di pasta matta fatta con farina, acqua e olio e talvolta patate.
Vengono preparati sia in versione dolce che salata e il ripieno varia dalle erbe primaverili alla Nutella, dagli spinaci ai biscotti tritati, dall’uvetta al formaggio. A volte il salato e il dolce si fondono insieme come in una pozione.
Il condimento è quasi sempre fatto con burro fuso, salvia e una grattuggiata generosa di ricotta affumicata, o come dicono in Carnia scuete fumade.
Inutile dire che i cjarsons alle erbe sono i miei preferiti.
Qual è la ricetta originale dei Cjarsons?

Sarebbe bello saperlo. La ricetta di Cjarsons è come una chimera o il Fight Club.
La prima regola di Cjarsons è: non parlare della ricetta dei Cjarsons.
Quindi, fondamentalmente, sto infrangendo tutte le regole.
Il vero motivo per cui la ricetta è così segreta è che la ricetta originale è quasi impossibile da definire.
Ogni paese ha la sua versione, ogni famiglia ha la sua versione. La ricetta di Cjarsons viene tramandata dai nonni ai nipoti.
A proposito, qui trovi la ricetta che la nonna di una mia cara amica ha condiviso con Pasta Grannies.
La mia ricetta dei Cjarsons alle erbe
Ho detto che la ricetta dei cjarsons non è qualcosa che si impara dai libri ma guardando.
Io sono forse l’eccezione alla regola perché non ho mai avuto l’opportunità di vedere qualcuno preparare i cjarsons, eccezione fatta per la mia settimana a Malga Pozôf.
Le foto che vedi in questa pagina raccontano il mio primo tentativo.
L’impasto è stato ispirato da quello che facevano a Malga Pozôf. Mentre ho trovato ispirazione per il ripieno in un libro al Rifugio Valinis.
Potete quindi considerare questa la ricetta ufficiale di The Writer’s Moutain Hut. Come da tradizione ti dirò gli ingredienti ma non le quantità esatte.
In fin dei conti, l’ingrediente principale è la fantasia.
Ingredienti
Per la pasta:
- 250g di farina (io ho usato tipo 2 e 00)
- Acqua calda q.b,
- Olio di semi di girasole q.b.
- Sale q.b.
Per il ripieno
- Erbe primaverili (silene, ortica, erba cipollina, menta, melissa)
- Mezza mela
- Ricotta
- Uvetta
- Noce moscata
- Cannella
Per il condimento:
- Burro q.b.
- Ricotta affumicata
- Farina di Mais q.b.
Come preparare i Cjarsons alle erbe
- Per prima cosa, mescola la farina con un paio di cucchiaini di olio di semi di girasole e sale. Aggiungi abbastanza acqua calda per formare un impasto. Lascia riposare e metti l’uvetta nell’acqua.
- Nel frattempo, prepara il ripieno. Cucina le erbe in una padella con qualche goccia di olio d’oliva.
- Quando sono cotte trasferitele in un mixer con la ricotta e la mezza mela. Mescolala e mixa finché il composto non diventa crema.
- A tuo gusto potete aggiungi la noce moscata grattugiata e la cannella.
- Torna all’impasto. Usa la macchina per stendere la pasta, quindi usa uno stampo ad anelli per creare dei dischi.
- Con un cucchiaino metti al centro una grossa goccia di ripieno e sopra due uvette. Chiudi il disco.
- Quando sei a buon punto con i cjarsons, scalda una pentola d’acqua. Quando inizia a bollire, sala e riporta a bolloredi nuovo l’acqua.
- Aggiungi i ravioli e lasciali cuocere per 5 minuti. Il tempo varia in base alle dimensioni e allo spessore della pasta quindi assaggia prima di scolare.
- Nel frattempo, in un pentolino a parte sciogli un cucchiaio di burro e aggiungi il pangrattato o la farina di mais.
- Scola i cjarsons e servirli caldi con sopra il composto di burro e mais.

Come conservare i Cjarsons
Una volta cotti, i Cjarsons devono essere consumati subito. Al massimo possono essere conservati in frigorifero per un paio di giorni.
Dato che la preparazione porta via del tempo puoi anche scegliere di congelare i Cjarsons. Una volta formati i ravioli distribuiscili su un vassoio e falli congelare in freezer.
Al bisogno, puoi cucinarli direttamente in acqua bollente salata. I tempi di cottura si allungano leggermente.
0 Comments