Monte Pala da Clauzetto

Published by Elena Feresin on

Monte Pala: una gita sul balcone del Friuli

Reading Time: 5 minutes

Il Monte Pala (1109 m slm) è un’altura del Friuli Venezia Giulia situata in Provincia di Pordenone. Il sentiero, molto bello, offre diversi scorci sulla pianura friulana.

Due in particolare le viste che ti faranno dire WOW: quella dal punto panoramico e quella da Malga Polpazza poco sopra.

Quella sul Monte Pala è soddisfacente camminata in Friuli Venezia Giulia adatta a qualsiasi stagione. Consigliate ovviamente le giornate limpide in cui avventurare lo sguardo fino al mare.

Di seguito tutti i dettagli.

La partenza del sentiero del Monte Pala è a Clauzetto.

Per raggiungere il comune del pordenonese da Udine, guida verso ovest in direzione San Daniele del Friuli. Una volta raggiunta la capitale del prosciutto crudo, prosegui verso Pinzano al Tagliamento (se non hai mai fatto l’anello di Pinzano te lo consiglio, soprattutto in primavera).

Una volta a Pinzano continua ancora fino a raggiungere Flagona. Qui segui le indicazioni per Vito D’Asio, oltrepassa il paese e arriva a Clauzetto. Noi abbiamo lasciato l’auto in Via del Sole.

Riepilogo escursione e traccia GPX

Piccola premessa. Moltissimi siti online suggeriscono di visitare il Monte Pala facendo un giro ad anello che passa per l’abitato di Zuaniers e/o per Pradis di Sopra.

Noi invece abbiamo preferito partire da Clauzetto e seguire lo stesso percorso sia all’andata che al ritorno per due motivi:

  1. Per scendere in modo più diretto accorciando i km 
  2. Per ridurre al minimo i passaggi le strade asfaltate

Il risultato è una camminata bella pendente ma altrettanto gradevole.

Download file: Monte Pala_thewritersmountainhut (3,6km).gpx

Escursione sul Monte Pala da Clauzetto: l’itinerario in breve

Da Via del Sole a Clauzetto, guardando il bellissimo panorama davanti a te, incamminati sulla destra. Dopo qualche centinaio di metri vedrai le prime indicazioni per raggiungere il monte Pala. Svolta a destra e percorri la strada di ciottoli fino a raggiungere la strada asfaltata (è sempre Via del Sole).

Qui continua sulla sinistra fino a raggiungere un bivio e segui le indicazioni verso Pradis di Sopra. Dopo qualche passo troverai sulla destra degli scalini in pietra che ti porteranno sul sentiero e ti toglieranno definitivamente dalla strada.

La salita è abbastanza pendente ma non presenta ulteriori difficoltà. La fatica è smorzata dallo splendore del bosco e dalla presenza di carinissimi muretti a secco ricoperti di muschio.

Ad un certo punto, la traccia sbuca su di una strada asfaltata che da Zuaniers porta a Corona e in particolare alla Madonna del Mont sopra Anduin. Segui le indicazioni (molto chiare) per la Croce del Monte Pala incamminandoti a destra per un breve tratto e svoltando poi a sinistra.

Qui ricomincia il sentiero nel bosco. In alcuni punti il sentiero si restringe diventando leggermente più esposto ma presto, più o meno in corrispondenza dei resti di Planch dal Lat, ti ritroverai al cospetto di una delle faggete più belle del Friuli Venezia Giulia. È il segnale che alla croce manca davvero poco.

Arriverai quindi ad una piccola radura con tavolo da pic nic. Qui troverai le indicazioni per raggiungere il punto panoramico: un vero “balcone sul Friuli”.

Se lo desideri con circa 20 minuti di cammino in più puoi raggiungere Malga Polpazza. Troverai le indicazioni nello stesso spiazzo di cui sopra. Dalla malga potrai anche proseguire sulla cima effettiva del Monte Pala che però si trova tra gli alberi.

Per tornare a Clauzetto puoi prendere la strada forestale che si stacca dalla malga stessa oppure ritornare sui tuoi passi come abbiamo fatto noi.

La mia impressione sulla camminata al Monte Pala

Il Monte Pala figurava da tempo nella To Do List delle escursioni da fare in Friuli ma per un motivo o per l’altro avevamo sempre rimandato. Ora… non vedo l’ora di tornare in un’altra stagione.

Il fatto di trovarsi sul “balcone del Friuli” è solo uno dei motivi per cui ti consiglio di fare la gita sul Monte Pala.

Durante l’escursione al Bivacco e ai Campanili del Lander avevo parlato del bellissimo faggio secolare incontrato lungo la strada. Ecco, sulle pendici del Monte Pala se ne contano in ogni angolo. Alcuni sono enormi e solitari, altri sono attorcigliati l’uno sull’altro e creano forme intricate e grandiose.

Abbiamo visitato il Monte Pala ad inizio aprile quando sui rami non vi erano che germogli. Da amante dell’autunno quale sono, mi piacerebbe ritornare in questo luogo in una giornata di ottobre per vedere sbocciare la seconda primavera della natura.

Perché visitare il Monte Pala

Per poter abbracciare il Friuli Venezia Giulia con un solo sguardo. Il sentiero che propongo qui richiede un po’ di fiato ma è fattibile anche dai bambini con un po’ di allenamento (ne abbiamo visti lungo la strada).

Di sicuro, questa camminata è una delle gite più gratificanti del Friuli Venezia Giulia, poiché ogni fatica è ben ripagata dalla vista. Se vuoi vedere un panorama simile facendo un po’ meno fatica ti consiglio il Monte Stella da Tarcento.

Alla gita sul Monte Pala puoi abbinare anche la visita alle vicine Grotte di Pradis (controlla prima le date di apertura) oppure una scorpacciata di prosciutto crudo nella vicina San Daniele.

Clauzetto: balcone sul Friuli e capitale della “Balote”

Clauzetto non è famoso solo per essere il balcone del Friuli ma anche per il suo piatto tipico: la Balote. Se capiti da queste parti in estate, troverai anche la “Sagra della Balote”. Per ogni evenienza ti lascio il link della ProLoco di Clauzetto.

balote piatto tipico friulano

Cos’è la balote?

Come suggerisce il nome, la balote è una sfera di polenta ripiena di formaggio salato e Montasio. Non l’ho mai preparata in prima persona, ma il procedimento è più o meno questo.

Si cucina la polenta e quando è cotta se ne prende un pezzetto dentro al quale si va ad inserire qualche cubetto di formaggio. Al composto si va a dare poi la forma di una sfera.

Elena Feresin


0 Comments

Lascia un commento

Avatar placeholder

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.