13 Cose da fare a Tarvisio in inverno
Published by Elena Feresin on
Cosa fare a Tarvisio con i bambini con la neve

Hai programmato una vacanza a Tarvisio e cerchi qualcosa da fare per intrattenere i bambini? Abiti in Friuli Venezia Giulia, vorresti proprio portare i bambini sulla neve ma non sai dove andare?
Non ti preoccupare che “cumbinin” (per i foresti “ce la facciamo”). Ecco una lista di 13 cose da fare a Tarvisio con i bambini in inverno.
Lo so cosa ti stai chiedendo.
Sì, puoi farle anche se sei ormai adulta/o.
No, non ho figli ma mi sono documentata.
Spesso su Instagram mi chiedono informazioni su attività da fare con i bambini, ho quindi pensato ad una piccola guida che riassume consigli, link, posti dove mangiare. Insomma, un link da da salvare tra i preferiti e condividere.
La parte più bella? Alcune di queste attività si possono fare anche in estate!
Iniziamo la lista di cosa fare a Tarvisio in inverno con due attività pensate proprio per i bambini. Fai indossare loro abiti impermeabili eeee… via!
Sulla Piana dell’Angelo tra Camporosso e Tarvisio c’è un’area dedicata ai bambini dai 3 anni in su. Slittini, gonfiabili, tappeti mobili, gommoni e bob su rotaia. Insomma, i bimbi non rischiano di annoiarsi.
Visita questo link prima di organizzare la gita per verificare l’apertura delle strutture, altrimenti contatta l’Infopoint della PromoTurismoFVG a Tarvisio.
- Dalle 10 alle 16
- 5 a persona
- PromoTurismo FVG
- +39 0428 653915
- tarvisio@promoturismo.fvg.it
Dove mangiare a Camporosso:
- Bar Schuss: sulla pista accanto alla partenza della cabinovia. Per bere in velocità qualcosa di caldo.
- Dawit: sulla rotonda di Camporosso. Offre piatti dolci e salati. Via Alpi Giulie, 30
- Pasticceria Alsido: arrivando da Udine, lo si nota sulla sinistra. Alla rotonda di cui sopra, prendere l’uscita verso il Monte Lussari e svoltare immediatamente a sinistra su Via Alpi Giulie. La pasticceria è sulla destra.
2. Kinderalm - Valbruna

Il Kinderalm si trova a Valbruna in Via Saisera. Inaugurato a fine 2021, l’area divertimenti si sviluppa sull’ex pista Kugy 1.
La zona è caratterizzata da dolci pendii perfetti per scendere con gli slittini e fare le prime prove con gli sci. Sono presenti due tappeti mobili di risalita e un noleggio attrezzatura.
Lungo Via Saisera troverai degli appositi parcheggi.
Dove mangiare a Valbruna:
- La Baita dei Sapori: È un ristorante situato anch’esso in via Saisera, cucina tipica di montagna.
Da qui in poi la lista di cose da fare a Tarvisio in inverno si apre anche agli adulti. =)
3. Salita al Monte Lussari - Tarvisio

Sorvolare i boschi da una cabinovia rimane uno dei miei ricordi d’infanzia più belli. Arrivare al piccolo e caratteristico borgo sul Monte Lussari è un’emozione anche da adulta. Con una camminata non troppo difficile, dall’arrivo della cabinovia, potrai raggiungere la croce di vetta.
Se i bimbi sono grandicelli e abituati a camminare, puoi anche azzardare la salita dal Sentiero del Pellegrino. Da fare preferibilmente durante la settimana.
Dal 07 gennaio 2022, tutti i venerdì, gli impianti di risalita sono aperti anche di sera dalle 20 alle 22.45. Anche in questo caso trovi tutte le informazioni sul sito di PromoTurismoFVG.
- Dalle 9 alle 16 | I Venerdì anche dalle 20 alle 22:45
- Per la cabinovia: €14 a/r, €10 corsa singola
- PromoTurismo FVG
Dove mangiare sul Monte Lussari:
- Rifugio Alpino Monte Lussari Fam. Meschnik: Rispetto alla cabinovia si trova all’estremo opposto del Monte Lussari. Imbattibile il loro Gulasch nel Pane.
4. Ciaspolata in Val Bartolo - Camporosso

La Val Bartolo è una vallata incastonata tra Friuli Venezia Giulia e Austria. Si raggiunge con una facile camminata nel bosco che termina su una piana costellata da graziose baite. È perfetta per i bambini poiché il dislivello è contenuto e spalmato su diversi chilometri. Se tra tutte le cose da fare a Tarvisio in inverno preferisci le opzioni più defilate, la Val Bartolo ti potrebbe piacere.
La partenza è da Via della Sella a Camporosso e la camminata può essere modulata in 3 tappe a seconda di quanto vuoi camminare. Dopo circa 4km, all’inizio del pianoro con le baite, troverai l’Agriturismo La Baita di Beatrice, aperta anche in inverno, dove mangiare gustosi manicaretti.
- Km totali: tra gli 8 e i 15 a/r
- Dislivello: tra i 250 e i 350
- Ore totali: 4
- Difficoltà: T
- Bambini: Sì
- Cani: Sì
In Val Bartolo servono le Ciaspole?
Il Comune di Tarvisio solitamente pulisce la strada fino all’ultima baita sul pianoro. Ti consiglio di portarle comunque con te.
Dove mangiare in Val Bartolo:
- La Baita di Beatrice: è la prima baita che si incontra arrivando in Val Bartolo. Cucina tipica friulana.
5. Saisera Wild Track

La natura selvaggia a portata di mano si trova sul percorso Saisera Wild Track.
La partenza e il parcheggio sono in prossimità dal locale Saisera Hütte a Valbruna. In inverno questo percorso è davvero facile da seguire perché ben battuto e segnalato. La lunghezza dipende da quanto vorrai camminare. Se ha nevicato molto potrebbero servire le ciaspole.
- Km totali: 11
- Dislivello: 250
- Ore totali: circa 3
- Difficoltà: T
- Bambini: Sì
- Cani: Sì
Dove Mangiare in Val Saisera
- Saisera Hütte: Un piccolo rifugio in Val Saisera dove fermarsi per un caffè o un pranzo veloce. Servono cucina tipica di montagna. Buono lo strudel con lo speck.
- Agriturismo Prati di Oitzinger: troverai la strada per raggiungere questo agriturismo a circa metà Val Saisera. Il Saisera Wild Track ci passa giusto davanti. Cucina tipica di montagna.
6. Una fetta di torta da I Dolci di Irma
Già che sei a Valbruna non puoi non fermarti da “I dolci di Irma”. Una piccola pasticceria nel centro del paese che serve torte e crostate casalinghe. Il locale ricorda la casetta di Hansel e Gretel e parte dell’oggettistica che lo decora è acquistabile! Da provare.
Hanno anche lo shop online.
- Via Alpi Giulie 7, 33010 Valbruna
- Mar - Sab dalle 8 alle 17
- +39 0428 668821
7. Escursione su Slitta trainata da cani - Fusine

Se ti dico Fusine, sono sicura che pensi ai laghi (ci arriveremo) ma questo luogo ha molto di più da offrire.
La piana di Fusine ospita infatti la La Scuola Internazionale Mushing dove potrai scoprire il mondo dei Musher, i conducenti di slitte e cani da slitta. Nella pagina linkata sopra trovi informazioni e prezzi per una lezione/escursione.
Per una 1 lezione e escursione base:
- 30 minuti
- Dalle 8:30 alle 12:30
- 30/35 cad.
Dove mangiare a Fusine
- Se sei sulla piana di Fusine e hai fame, la cosa migliore è sconfinare in Slovenia. Appena dopo il confine troverai tantissime Gostilna, le osterie tipiche della slovenia dove mangiare soprattutto carne.
I piatti forti qui sono la tartare, i čevapcici (piccole saliccette molto saporite) e le lubianske (tipo cordon bleu). Per dolce, immancabile una palacinka alla marmellata. Le porzioni sono molto abbondanti. Io ho provato la Gostilna pri Martinu.
8. Anello alpe del Lago, Laghi di Fusine - Fusine

Se chiedi ad una qualasiasi persona cosa fare a Tarvisio, ti dirà sicuramente di visitare i Laghi di Fusine.
Effettivamente i Laghi sono un posto incantevole che ha fatto innamorare molti della montagna (me compresa). Ho visitato i laghi di Fusine in ogni stagione moltissime volte (mio papà abita a Fusine), e secondo me la più bella camminata da fare non è quella attorno ai laghi ma l’escursione Alpe del Lago che si sviluppa ad anello nel bosco vicino al lago superiore.
Dal parcheggio del lago superiore di Fusine, cammina verso destra in direzione lago e portati sull’enorme prato che termina con la malga Alpe del Lago. Troverai facilmente il sentiero che ti porta alla malga stessa. Continua lungo la traccia e ti ritroverai presto tra gli alberi della foresta millenaria di Tarvisio.
Il sentiero sbuca sulla strada forestale che porta al Rifugio Zacchi (ndr. attualmente chiuso). Svolta a sinistra e ritorna al parcheggio.

Dove Mangiare sui Llaghi di Fusine
- Albergo Capanna Edelweiss: Situato sulla sponda del Lago Inferiore di Fusine è una baita graziosa dove poter mangiare piatti tipici.
9. Sci di fondo nel Tarvisiano

Se proprio non sai cosa fare a Tarvisio e vuoi provare un a fare sci di fondo, sappi che nel tarvisiano c’è un’abbondante concentrazione di piste da sci nordico.
Tra Pontebba e Tarvisio ce ne sono ben 4.:
- Piana di Valbruna
- Val Saisera
- Arena Paruzzi a Tarvisio
- Val Gleris
Se sei alle prime armi, ti consiglio di provare la pista sulla piana di Valbruna che è la più semplice e alla portata di tutti. Si trova vicino al Kinderalm di cui abbiamo parlato sopra. Sempre in Via Saisera, oltre al parcheggio, è presente un punto di noleggio per gli sci.
10. Pattinare sul Ghiaccio a Pontebba

Ci spostiamo di una ventina di chilometri da Tarvisio. Non si può stilare una lista di cosa fare a Tarvisio in inverno con i bambini senza parlare del Palaghiaccio Claudio Vuerich di Pontebba.
Io ho iniziato a pattinare sul ghiaccio a 7 anni proprio qui. Non c’era niente di più bello che scivolare sul ghiaccio e ogni tanto anche cadere. Tutt’ora rimane una delle mie attività invernali preferite.
Per i bambini adesso esistono anche dei simpatici pinguini per facilitare le prime pattinate. Le inventano proprio tutte.
- Clicca qui per gli orari
- Prezzi: € 11 ingresso + noleggio
- Sito Web
Dove mangiare a Pontebba:
- Alla Vecchia Latteria: si trova nella frazione di Studena Bassa, una manciata di km da Pontebba. È un locale molto famoso in zona per i piatti gustosi, le porzioni abbondanti e gli ottimi prezzi. Ti consiglio di prenotare con largo anticipo.
11. Ciaspolare in Val Gleris

Sempre in zona Pontebba, a Studena Alta, nella Val Gleris, sono stati creati tue percorsi da fare con le ciaspole apposta per i bambini.
Come tipologia di sentiero, il Percorso della Volpe e il Percorso dell’Orso ricordano molto il Saisera Wild Track ma sono meno frequentati. Un’ottima opzione per chi vuole provare le ciaspole in tranquillità.
Qui sotto trovi i dati complessivi dei due percorsi.
- Km totali: 8
- Dislivello: 330 D+
- Tempo totale: 2 ore
- Difficoltà: T
- Bambini: Sì
- Cani: Sì
Dove mangiare in Val Gleris
- Ristorante Alle Sette Picche: anche chiamato Casa del Fondo perchè qui si possono affittare gli sci. La cucina è Friulano-Marchigiana. Se disponibili sono molto consigliate le zucchine fritte e le olive ascolane.
Cosa fare a Tarvisio a Natale
Prima di chiudere l’articolo ti lascio con due idee su cosa fare a Tarvisio a Natale.
12. Advent Pur - Valbruna
ATTENZIONE: Solo durante il periodo dell’Avvento. Al termine della manifestazione la piana di Valbruna si trasforma in pista da sci di fondo

È forse l’attività più caratteristica da fare a Tarvisio sotto Natale. Nelle settimane dell’Avvento la piana di Valbruna (la stessa dove si fa sci di fondo) si trasforma in un percorso a tema natalizio.
L’Advent Pur è lungo circa 2,5 e senza dislivello il che lo rende perfetto per i bambini. Tutto il percorso è illuminato da lanterne e costellato di sculture e dipinti che riguardano il Natale.
Ad inizio percorso è possibile noleggiare lanterne e slittini. Lascio sotto il link a cui fare riferimento per date e prezzi aggiornati.
Prima che tu me lo chieda, Sì, servono il Vin Brulè
13. Gita in carrozza trainata da Cavalli ai Prati di Oitzinger - Val Saisera

Prati di Oitzinger, oltre ad essere un agriturismo, è anche un maneggio che organizza gite a cavallo. In estate e in inverno.
Al momento il servizio non è disponibile ma lascio comunque i contatti perchè potrebbe ripartire presto.
- Sito Web
- Cellulare: +39 393 4185381 | Fisso: +39 0428 60224
- Email: info@agriturismopratioitzinger.it
0 Comments