Carnia e Dolomiti
Forra della Cjanevate e Buse dai Pagans
La Forra della Cjanevate è un canyon situato a Cavazzo Carnico, in Friuli Venezia Giulia. Camminata semplice e mozzafiato… ma anche scivolosa!
Camminare nei boschi, tra le rocce, sulla riva di un fiume o su una scogliera. In Friuli Venezia Giulia si può fare tutto, ti va di scoprirlo con me?
La Forra della Cjanevate è un canyon situato a Cavazzo Carnico, in Friuli Venezia Giulia. Camminata semplice e mozzafiato… ma anche scivolosa!
Le Cascate di Čukula sono delle cascate in Friuli Venezia Giulia situate tra i comuni di Platischis e Montemaggiore. Qui trovi l’escursione alla prima di esse, un luogo dall’atmosfera magica.
Il Monte Oregone è una cima del sappadino che si raggiunge a partire dalla zona Sorgenti del Piave. Un’insolita camminata a Sappada che abbraccia il Monte Peralba e tocca la Val Visdende.
La camminata ad anello che collega Bivacco Costantini, Monte Guarda e Malga Coot ti consentirà di esplorare la Val Resia e scoprire un angolo poco conosciuto di Friuli Venezia Giulia.
Casera Bregolina Grande è una casera situata nel Parco Naturale Dolomiti Friulane. Si raggiunge da Pian di Meluzzo nei pressi del Rifugio Pordenone. Offre viste uniche sul Campanile di Val Montanaia.
Il Rifugio Corsi e Malga Grantagar sono due strutture tra Sella Nevea e Cave del Predil in Friuli Venezia Giulia. Godono di una bellissima vista sul Monte Canin e sul massiccio dello Jof Fuart. Defilate rispetto alle solite rotte turistiche sono perfette per una intima e introspettiva camminata autunnale.
I Laghi D’Olbe sono una delle più amate camminate a Sappada. Qui te li propongo in abbinata al Monte Lastroni e al Passo del Mulo. Data la poca ombra, questa escursione è perfetta per l’autunno.
Passo della Digola è un passo che separa Friuli Venezia Giulia e Veneto. Si raggiunge con una piacevole camminata nel bosco ottima per tutte le stagioni. La partenza può avvenire dal centro di Sappada.
Il Rifugio Flaiban Pacherini è un rifugio del comune di Forni di Sopra (UD), incastonato tra le Dolomiti Friulane. Raggiungibile solo a piedi dona una viste mozzafiato e una piacevole sensazione di intimità.
L’Anello dei Tre Rifugi e sentiero Spinotti è un scenografico percorso ad anello per escursionisti esperti che si sviluppa sulle pendici del Monte Coglians e collega appunto i rifugi Tolazzi, Lambertenghi Romanin e Marinelli.